The recent results of the Collaborative Problem Solving (PSC) in 2015 PISA survey largely disregarded the optimistic Italian expectations based on outcomes of Problem Solving (PS) in the previous cycle of PISA. The Italian result is largely below the OECD average, with almost 35% of students who do not achieve the minimum level required. Among the different results stands out the significant advantage of females, while in the previous cycle were the male to achieve better results. The overall data presented in the international and national PISA reports on gender performance were examined, especially the databases provided by the OECD (Cognitive test, Questionnaires, Item Compendia). The gender differences have been verified in relation to the different components of the PSC defined in the framework, also for the collaborative dimension. Overall the female prevalence for collaborative dimension is clear, but some aspects have been identified in which gender differences are less marked, and therefore priority actions are possible for a more effective teaching action when collaborative learning activities are proposed in the classroom.

I recenti risultati del Problem Solving Collaborativo (PSC) dell’indagine PISA 2015 hanno largamente disatteso le ottimistiche aspettative italiane basate sul risultato del Problem Solving (PS) nel ciclo precedente. Il risultato italiano è largamente sotto la media OCSE, con quasi il 35% di studenti che non raggiungono il livello minimo di sufficienza. Tra i diversi risultati spicca il significativo vantaggio delle ragazze, laddove nel precedente ciclo erano i loro compagni ad ottenere migliori risultati. Sono stati esaminati i dati complessivi presentati nei rapporti PISA, internazionale e nazionale, relativi alle performance di genere, in particolare i database messi a disposizione dall’OCSE (Cognitive test, Questionnaires, Item Compendia). Le differenze di genere sono state verificate in relazione alle diverse componenti del PSC definite nel framework, anche per la dimensione collaborativa. In un quadro complessivo di netta prevalenza femminile per la dimensione collaborativa sono stati identificati alcuni aspetti in cui le differenze di genere risultano meno marcate, quindi suscettibili di interventi prioritari per agire dal punto di vista didattico quando si propongono attività di apprendimento collaborativo in classe.

Risolvere problemi e collaborare: spartiacque di genere. Problem solving and collaboration: gender division / Asquini, Giorgio. - (2019), pp. 451-458. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale Sird. Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi tenutosi a Rome, Italy).

Risolvere problemi e collaborare: spartiacque di genere. Problem solving and collaboration: gender division

Giorgio Asquini
2019

Abstract

The recent results of the Collaborative Problem Solving (PSC) in 2015 PISA survey largely disregarded the optimistic Italian expectations based on outcomes of Problem Solving (PS) in the previous cycle of PISA. The Italian result is largely below the OECD average, with almost 35% of students who do not achieve the minimum level required. Among the different results stands out the significant advantage of females, while in the previous cycle were the male to achieve better results. The overall data presented in the international and national PISA reports on gender performance were examined, especially the databases provided by the OECD (Cognitive test, Questionnaires, Item Compendia). The gender differences have been verified in relation to the different components of the PSC defined in the framework, also for the collaborative dimension. Overall the female prevalence for collaborative dimension is clear, but some aspects have been identified in which gender differences are less marked, and therefore priority actions are possible for a more effective teaching action when collaborative learning activities are proposed in the classroom.
2019
Convegno Nazionale Sird. Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi
I recenti risultati del Problem Solving Collaborativo (PSC) dell’indagine PISA 2015 hanno largamente disatteso le ottimistiche aspettative italiane basate sul risultato del Problem Solving (PS) nel ciclo precedente. Il risultato italiano è largamente sotto la media OCSE, con quasi il 35% di studenti che non raggiungono il livello minimo di sufficienza. Tra i diversi risultati spicca il significativo vantaggio delle ragazze, laddove nel precedente ciclo erano i loro compagni ad ottenere migliori risultati. Sono stati esaminati i dati complessivi presentati nei rapporti PISA, internazionale e nazionale, relativi alle performance di genere, in particolare i database messi a disposizione dall’OCSE (Cognitive test, Questionnaires, Item Compendia). Le differenze di genere sono state verificate in relazione alle diverse componenti del PSC definite nel framework, anche per la dimensione collaborativa. In un quadro complessivo di netta prevalenza femminile per la dimensione collaborativa sono stati identificati alcuni aspetti in cui le differenze di genere risultano meno marcate, quindi suscettibili di interventi prioritari per agire dal punto di vista didattico quando si propongono attività di apprendimento collaborativo in classe.
problem solving collaborativo; apprendimento collaborativo; scuola secondaria; differenze di genere; valutazione
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Risolvere problemi e collaborare: spartiacque di genere. Problem solving and collaboration: gender division / Asquini, Giorgio. - (2019), pp. 451-458. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale Sird. Alla ricerca di una Scuola per tutti e per ciascuno. Impianto istituzionale e modelli educativi tenutosi a Rome, Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
asquini_risolvere_2019.pdf

accesso aperto

Note: https://www.sird.it/wp-content/uploads/2018/04/327-Terza-parte.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 286.18 kB
Formato Adobe PDF
286.18 kB Adobe PDF
asquini_risolvere_2019_inidici.pdf

accesso aperto

Note: https://www.sird.it/wp-content/uploads/2018/04/001-012-prime-pagine.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 841.25 kB
Formato Adobe PDF
841.25 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1284209
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact