The number of foreign students has grown steadily over the last 20 years, but it is stabilizing slightly above 800,000, about 10% of the school population, partly due to the parallel decrease in native students. However, it should be remembered that over half (61%) of foreign students were born in Italy, and are therefore second generation. ISTAT and MIUR are accompanying the phenomenon with a constant updating of data, but we can also consider another point of view, that of the OECD and its PISA survey. Starting from 2000, one of the main themes emerging from PISA focused on the performances of non-native students and the consequent reflection on the policies implemented by Countries to promote their inclusion. The comparative analysis can be very useful to understand how to deal with the different problems (social, linguistic, educational) that characterize the presence of foreign students in an educational system. During the various cycles the results in the different Literacies of immigrant students in Italy were always lower than italians, but above all constantly more negative than immigrants of other countries. In addition to achievement, it is important to analyze the individual and social well-being factors that can enhance the resilience of immigrant students. A model derived from a recent OECD publication aimed at the inclusion of immigrant students is discussed.

Il numero degli studenti stranieri è cresciuto costantemente negli ultimi 20 anni, ma si sta stabilizzando poco sopra quota 800.000, circa il 10% della popolazione scolastica, anche per effetto della parallela diminuzione degli studenti nativi. Bisogna però ricordare che oltre la metà (61%) degli studenti stranieri è nata in Italia, ed è quindi di seconda generazione. ISTAT e MIUR stanno accompagnando il fenomeno con un aggiornamento costante dei dati, ma è possibile considerare anche un altro punto di vista, quello dell’OCSE e dell’indagine PISA. A partire dal 2000 uno dei principali temi emersi da PISA ha riguardato proprio le performance degli studenti non nativi e la conseguente riflessione sulle politiche attuate dai Paesi per favorirne l’inclusione. L’analisi comparativa può risultare molto utile per capire in che modo affrontare i diversi problemi (sociali, linguistici, didattici) che caratterizzano la presenza degli studenti stranieri in un sistema di istruzione. Nel corso dei diversi cicli i risultati nelle diverse competenze degli studenti immigrati sono stati sempre più bassi rispetto agli italiani, ma soprattutto costantemente più negativi rispetto agli immigrati degli altri paesi. Accanto ai risultati di profitto è importante analizzare i fattori di benessere, individuale e sociale, che possono rinforzare la resilienza degli studenti immigrati. Viene discusso un modello derivato da una recente pubblicazione OCSE finalizzato all’inclusione degli studenti immigrati.

Il difficile percorso degli immigrati nella scuola italiana. Riflettere sull'inclusione secondo i risultati di PISA / Asquini, Giorgio; Cecalupo, Marta. - (2019), pp. 101-110. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale SIRD: Training actions and evaluation processes tenutosi a Salerno; Italy).

Il difficile percorso degli immigrati nella scuola italiana. Riflettere sull'inclusione secondo i risultati di PISA

Giorgio Asquini;Marta Cecalupo
2019

Abstract

The number of foreign students has grown steadily over the last 20 years, but it is stabilizing slightly above 800,000, about 10% of the school population, partly due to the parallel decrease in native students. However, it should be remembered that over half (61%) of foreign students were born in Italy, and are therefore second generation. ISTAT and MIUR are accompanying the phenomenon with a constant updating of data, but we can also consider another point of view, that of the OECD and its PISA survey. Starting from 2000, one of the main themes emerging from PISA focused on the performances of non-native students and the consequent reflection on the policies implemented by Countries to promote their inclusion. The comparative analysis can be very useful to understand how to deal with the different problems (social, linguistic, educational) that characterize the presence of foreign students in an educational system. During the various cycles the results in the different Literacies of immigrant students in Italy were always lower than italians, but above all constantly more negative than immigrants of other countries. In addition to achievement, it is important to analyze the individual and social well-being factors that can enhance the resilience of immigrant students. A model derived from a recent OECD publication aimed at the inclusion of immigrant students is discussed.
2019
Convegno Internazionale SIRD: Training actions and evaluation processes
Il numero degli studenti stranieri è cresciuto costantemente negli ultimi 20 anni, ma si sta stabilizzando poco sopra quota 800.000, circa il 10% della popolazione scolastica, anche per effetto della parallela diminuzione degli studenti nativi. Bisogna però ricordare che oltre la metà (61%) degli studenti stranieri è nata in Italia, ed è quindi di seconda generazione. ISTAT e MIUR stanno accompagnando il fenomeno con un aggiornamento costante dei dati, ma è possibile considerare anche un altro punto di vista, quello dell’OCSE e dell’indagine PISA. A partire dal 2000 uno dei principali temi emersi da PISA ha riguardato proprio le performance degli studenti non nativi e la conseguente riflessione sulle politiche attuate dai Paesi per favorirne l’inclusione. L’analisi comparativa può risultare molto utile per capire in che modo affrontare i diversi problemi (sociali, linguistici, didattici) che caratterizzano la presenza degli studenti stranieri in un sistema di istruzione. Nel corso dei diversi cicli i risultati nelle diverse competenze degli studenti immigrati sono stati sempre più bassi rispetto agli italiani, ma soprattutto costantemente più negativi rispetto agli immigrati degli altri paesi. Accanto ai risultati di profitto è importante analizzare i fattori di benessere, individuale e sociale, che possono rinforzare la resilienza degli studenti immigrati. Viene discusso un modello derivato da una recente pubblicazione OCSE finalizzato all’inclusione degli studenti immigrati.
inclusione; immigrati; OCSE-PISA; resilienza
04 Pubblicazione in atti di convegno::04b Atto di convegno in volume
Il difficile percorso degli immigrati nella scuola italiana. Riflettere sull'inclusione secondo i risultati di PISA / Asquini, Giorgio; Cecalupo, Marta. - (2019), pp. 101-110. (Intervento presentato al convegno Convegno Internazionale SIRD: Training actions and evaluation processes tenutosi a Salerno; Italy).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Asquini_difficile_2019.pdf

accesso aperto

Note: https://www.sird.it/wp-content/uploads/2018/07/Volume-Completo.pdf
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 803.37 kB
Formato Adobe PDF
803.37 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1278867
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact