The contribution aims to reflect on the definition of audience, considering the changing scenario of the media system in recent years. The goal is to reconstruct the theoretical and scientific debate on media studies, overcoming the historical conflict between the administrative perspective, oriented to read the audience in terms of acts of media consumption and usage statistics, and the culturological prospect, which reads the 'audience as being a significant portion of identity in contemporary society. The proposal, therefore, is to try to get "on the side of the audiences" and assume their point of view against objectifying readings that penalize the social, cultural and political life of media consumption.

Il contributo si propone di ragionare sulla definizione di audience, alla luce dei cambiamenti di scenario del sistema mediale degli ultimi anni. L’obiettivo è quello di ricostruire il dibattito teorico-scientifico che ruota intorno ai media studies, superando la storica contrapposizione tra la prospettiva amministrativa, orientata a leggere le audience in termini di atti di consumo mediale e statistiche sulla fruizione, e la prospettiva culturologica, che legge l’essere audience come un tratto identitario significativo della società contemporanea. La proposta, quindi, è quella di provare a mettersi “dalla parte delle audience” e assumerne il punto di vista contro letture oggettivanti che penalizzano la dimensione sociale, culturale e politica del consumo mediale.

Dalla parte delle audience. Per una rilettura delle pratiche di consumo mediale / Ando', Romana; Marinelli, Alberto. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 0392-5048. - STAMPA. - 108:(2007), pp. 55-68.

Dalla parte delle audience. Per una rilettura delle pratiche di consumo mediale

ANDO', Romana;MARINELLI, Alberto
2007

Abstract

The contribution aims to reflect on the definition of audience, considering the changing scenario of the media system in recent years. The goal is to reconstruct the theoretical and scientific debate on media studies, overcoming the historical conflict between the administrative perspective, oriented to read the audience in terms of acts of media consumption and usage statistics, and the culturological prospect, which reads the 'audience as being a significant portion of identity in contemporary society. The proposal, therefore, is to try to get "on the side of the audiences" and assume their point of view against objectifying readings that penalize the social, cultural and political life of media consumption.
2007
Il contributo si propone di ragionare sulla definizione di audience, alla luce dei cambiamenti di scenario del sistema mediale degli ultimi anni. L’obiettivo è quello di ricostruire il dibattito teorico-scientifico che ruota intorno ai media studies, superando la storica contrapposizione tra la prospettiva amministrativa, orientata a leggere le audience in termini di atti di consumo mediale e statistiche sulla fruizione, e la prospettiva culturologica, che legge l’essere audience come un tratto identitario significativo della società contemporanea. La proposta, quindi, è quella di provare a mettersi “dalla parte delle audience” e assumerne il punto di vista contro letture oggettivanti che penalizzano la dimensione sociale, culturale e politica del consumo mediale.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Dalla parte delle audience. Per una rilettura delle pratiche di consumo mediale / Ando', Romana; Marinelli, Alberto. - In: SOCIOLOGIA DEL LAVORO. - ISSN 0392-5048. - STAMPA. - 108:(2007), pp. 55-68.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/126227
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact