FARESE, MARTINA

FARESE, MARTINA  

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL'ANTICHITA'  

Mostra prodotti
Risultati 1 - 15 di 15 (tempo di esecuzione: 0.031 secondi).
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
A. Rolle, Dall'Oriente a Roma. Cibele, Iside e Serapide nell'opera di Varrone 2018 Farese, Martina
Athenis dimidium licet, Alexandriae totum. Il motivo dell’incesto nella produzione satirica romana 2020 Farese, Martina
La didattica del Latino / Il Latino nella didattica: Roma, 7-8 aprile 2022 2022 Farese, Martina
La presenza dei diminutivi nelle Satire Menippee tra sermo familiaris, commedia e parodia letteraria 2019 Farese, Martina
Le Disciplinae di Varrone e l’evoluzione della medicina a Roma 2023 Farese, Martina
Le Satire Menippee di Varrone e la Commedia. Un'ipotesi di lettura in chiave teatrale 2019 Farese, Martina
Le testimonianze degli antichi sulla lingua dei Sabini 2023 Farese, Martina
L’Italia e il suo paesaggio nella cultura romana di età imperiale. Convegno internazionale: Roma, Sapienza Università di Roma – Tivoli, Museo Civico, 18-20 ottobre 2023 2024 Farese, Martina
M. G. Iodice, A. Marchetta (a cura di), Delectat varietas. Miscellanea di studi in onore di Michele Coccia, 2020 2021 Farese, Martina
Nonio Marcello e il fr. 447 B. della satira Quinquatrus di Varrone: osservazioni per una nuova proposta di ricostruzione del testo 2020 Farese, Martina
Quintipore Clodio e Pompilio: due casi di polemica letteraria nelle Satire Menippee di Varrone? 2024 Farese, Martina
Riflessioni sulle posizioni di Varrone in riferimento alle teorie cronologiche di Dicearco di Messina 2023 Farese, Martina
Servi callidi, servi poeti e servi fuggitivi nelle Satire Menippee 2024 Farese, Martina
Tra norma linguistica e prassi poetica. Composti nominali e giochi di parole in Varrone 2024 Farese, Martina
Un popolo di pastori e contadini? Paesaggio italico e identità romana nell'opera di Varrone 2024 Farese, Martina