CAPO, Lidia
CAPO, Lidia
DIPARTIMENTO DI STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
Archeologia e storia evenemenziale. Punti di vista post-classici
2024 Capo, L.; Citter, C.; David, M.; Di Cesare, M.; Musata, A.; Saggioro, Fabio
Caratteri e valenze degli studi di Fiorella Simoni: qualche considerazione
2011 Capo, Lidia
Cesare Baronio e i Longobardi. Fonti e metodo di lavoro
2009 Capo, Lidia; P., Natalini
Cronachistica
2005 Capo, Lidia
Cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana dalle origini alla fine del sec. XIII
1976 Girolamo, Arnaldi; Capo, Lidia
Culture europee. Saggi di Fiorella Simoni
In corso di stampa Capo, Lidia; Frova, Carla
Dimensione letteraria e ragioni storiografiche. Il caso dell’Historia Langobardorum di Paolo Diacono
2020 Capo, Lidia
Federico Barbarossa nelle cronache italiane contemporanee
1990 Capo, Lidia
Federico II e lo "Studium" di Napoli
2001 Capo, Lidia
Gli inizi dei Franchi nella storiografia delle Gallie (secoli VI-inizi IX)
1997 Capo, Lidia
I cronisti di Venezia e della Marca Trevigiana nel sec. XIV
1976 G., Arnaldi; Capo, Lidia
I Longobardi e la scuola
2017 Capo, Lidia
I primi due secoli dello "Studium Urbis"
2000 Capo, Lidia
Il IX secolo visto da Roma
2014 Capo, Lidia
Il Liber Pontificalis, i Longobardi e la nascita del dominio territoriale della Chiesa romana
2009 Capo, Lidia
Il Liber Pontificalis, la Chiesa Romana e il rapporto con il potere pubblico
2020 Capo, Lidia
Introduzione, traduzione, commento
1992 Capo, Lidia
Iura regni et consuetudines illius: l’Impero carolingio a Roma.
2014 Capo, Lidia
L'Editto di Rotari e successori e la cultura politica longobarda
1996 Capo, Lidia
La 'ferocia' dei Franchi
1998 Capo, Lidia