Il lavoro di tesi sul Monastero Acheiropoietos a Cipro Nord nasce come risultato finale di diverse esperienze sintetizzate in un quadro organico di indagine sul monumento. Il tema caratterizzante è quello del restauro critico- conservativo del complesso monastico. La campagna di rilievo è stata il primo strumento di analisi: il rilievo laser scanner e fotografico dell’intero complesso, condotto durante un workshop internzazionale di studio dell’area di Lapithos, ha consentito una comprensione sistematica delle geometrie e delle proporzioni del monastero. La fase successiva di studio è stata l’analisi del monastero sviluppata in diverse direzioni: dagli elementi di degrado alle considerazioni geometrico- proporzionali, dalla ricerca storica alla sintesi delle fasi costruttive. Sul tema delle fasi costruttive del complesso, si è deciso di approfondire le indagini mediante una campagna di prelievo di campioni delle malte costituenti. Le analisi sui campioni hanno fornito dati interessanti riguardo la composizione della malta originaria e di quella degli interventi di restauro svolti tra il 1953 ed il 1961 dal Dipartimento delle Antichità della Repubblica di Cipro. Grazie ai dati ottenuti è stato possibile elaborare un progetto di rifunziona- lizzazione dell’intero complesso e di restauro delle superfici murarie dell’edi- ficio sud del monastero. Per il progetto di restauro delle superfici sono stati prodotti quattro campioni di malta di restauro a base di calce, con polveri di calcarenite di tonalità e vagliature differenti combinate tra loro in diverse proporzioni.
Il monastero Acheiropoietos: rilievo e restauro a Cipro / Griffo, Marika. - ELETTRONICO. - (2017), pp. 105-106. (Intervento presentato al convegno I PREMIO GIOVANI SIRA tenutosi a ROMA).
Il monastero Acheiropoietos: rilievo e restauro a Cipro
GRIFFO, MARIKA
2017
Abstract
Il lavoro di tesi sul Monastero Acheiropoietos a Cipro Nord nasce come risultato finale di diverse esperienze sintetizzate in un quadro organico di indagine sul monumento. Il tema caratterizzante è quello del restauro critico- conservativo del complesso monastico. La campagna di rilievo è stata il primo strumento di analisi: il rilievo laser scanner e fotografico dell’intero complesso, condotto durante un workshop internzazionale di studio dell’area di Lapithos, ha consentito una comprensione sistematica delle geometrie e delle proporzioni del monastero. La fase successiva di studio è stata l’analisi del monastero sviluppata in diverse direzioni: dagli elementi di degrado alle considerazioni geometrico- proporzionali, dalla ricerca storica alla sintesi delle fasi costruttive. Sul tema delle fasi costruttive del complesso, si è deciso di approfondire le indagini mediante una campagna di prelievo di campioni delle malte costituenti. Le analisi sui campioni hanno fornito dati interessanti riguardo la composizione della malta originaria e di quella degli interventi di restauro svolti tra il 1953 ed il 1961 dal Dipartimento delle Antichità della Repubblica di Cipro. Grazie ai dati ottenuti è stato possibile elaborare un progetto di rifunziona- lizzazione dell’intero complesso e di restauro delle superfici murarie dell’edi- ficio sud del monastero. Per il progetto di restauro delle superfici sono stati prodotti quattro campioni di malta di restauro a base di calce, con polveri di calcarenite di tonalità e vagliature differenti combinate tra loro in diverse proporzioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.