Introduzione. Secondo la Control-Mastery Theory (CMT) l’origine del senso di colpa è interpersonale, il suo scopo è prosociale e la sua funzione è adattiva. Il senso di colpa può essere però anche inconscio, irrazionale e patogeno, in particolare quando generalizzato e ripetutamente associato a vergogna e quando deriva da credenze patogene. In questo contributo presenteremo un breve strumento clinician-report per una valutazione di screening dei sensi di colpa interpersonali, l’Interpersonal Guilt Rating Scale-15 (IGRS-15 Gazzillo, Bush, Faccini, De Luca, Mellone, 2015), e le sue proprietà psicometriche. Metodo. Il set di item dell’IGRS-15 è stato ricavato dalla letteratura CMT e dall’esperienza clinica. Abbiamo poi chiesto a 28 clinici di valutare 154 pazienti con: l’IGRS-15; l’Interpersonal Guilt Questionnaire-67 (IGQ-67; O'Connor et al. 1997); il Clinical Data Form (CDF; Westen, Shedler, 1999). Risultati. Sono state condotte una EFA sui dati raccolti da una metà casuale del campione (N=70) e una CFA sull’altra metà (N=84). I fattori estratti sulla base dello scree plot (punto di flesso della curva) e del criterio di Kaiser (eigenvalue > 1) sono: il senso di colpa del sopravvissuto, il senso di colpa da separazione/slealtà, il senso di colpa da onnipotenza e quello da odio del sé. Questi fattori spiegano il 65.9% della varianza. La CFA mostra una gfi =.98 e una RMSEA = .0. Tutte le sotto-scale hanno una buona coerenza interna con un valore di alpha compreso tra .80 e .87. L’ICC calcolato item per item è .67, mentre l’ICC del punteggio dei quattro differenti fattori dell’IGRS-15 è .86. L’affidabilità test-retest risulta accettabile con r di Pearson che oscillano tra .52 a .69. Conclusioni. La valutazione del senso di colpa con l’IGRS-15 mostra una buona validità concordante con le valutazioni degli stessi sensi di colpa condotte con l’IGQ-67 e i primi dati circa la sua validità di costrutto sono promettenti.
L’IGRS-15: UN CLINICIAN-REPORT PER LA VALUTAZIONE DEL SENSO DI COLPA INTERPERSONALE / Gazzillo, Francesco; Mazza, Cristina; Faccini, Filippo; DE LUCA, Emma. - ELETTRONICO. - (2016), pp. ...-.... (Intervento presentato al convegno I soggetti della relazione terapeutica Tra clinica e ricerca tenutosi a Milano nel 21-22 ottobre 2016).
L’IGRS-15: UN CLINICIAN-REPORT PER LA VALUTAZIONE DEL SENSO DI COLPA INTERPERSONALE
GAZZILLO, FRANCESCO;MAZZA, CRISTINA;FACCINI, FILIPPO;DE LUCA, EMMA
2016
Abstract
Introduzione. Secondo la Control-Mastery Theory (CMT) l’origine del senso di colpa è interpersonale, il suo scopo è prosociale e la sua funzione è adattiva. Il senso di colpa può essere però anche inconscio, irrazionale e patogeno, in particolare quando generalizzato e ripetutamente associato a vergogna e quando deriva da credenze patogene. In questo contributo presenteremo un breve strumento clinician-report per una valutazione di screening dei sensi di colpa interpersonali, l’Interpersonal Guilt Rating Scale-15 (IGRS-15 Gazzillo, Bush, Faccini, De Luca, Mellone, 2015), e le sue proprietà psicometriche. Metodo. Il set di item dell’IGRS-15 è stato ricavato dalla letteratura CMT e dall’esperienza clinica. Abbiamo poi chiesto a 28 clinici di valutare 154 pazienti con: l’IGRS-15; l’Interpersonal Guilt Questionnaire-67 (IGQ-67; O'Connor et al. 1997); il Clinical Data Form (CDF; Westen, Shedler, 1999). Risultati. Sono state condotte una EFA sui dati raccolti da una metà casuale del campione (N=70) e una CFA sull’altra metà (N=84). I fattori estratti sulla base dello scree plot (punto di flesso della curva) e del criterio di Kaiser (eigenvalue > 1) sono: il senso di colpa del sopravvissuto, il senso di colpa da separazione/slealtà, il senso di colpa da onnipotenza e quello da odio del sé. Questi fattori spiegano il 65.9% della varianza. La CFA mostra una gfi =.98 e una RMSEA = .0. Tutte le sotto-scale hanno una buona coerenza interna con un valore di alpha compreso tra .80 e .87. L’ICC calcolato item per item è .67, mentre l’ICC del punteggio dei quattro differenti fattori dell’IGRS-15 è .86. L’affidabilità test-retest risulta accettabile con r di Pearson che oscillano tra .52 a .69. Conclusioni. La valutazione del senso di colpa con l’IGRS-15 mostra una buona validità concordante con le valutazioni degli stessi sensi di colpa condotte con l’IGQ-67 e i primi dati circa la sua validità di costrutto sono promettenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.