OBBIETTIVI: Il trapianto epatico è diventato un trattamento comunemente utilizzato per la malattia epatica in fase terminale e dell’insufficienza epatica acuta. La maggior parte della letteratura nazionale e internazionale riporta un miglioramento della vita dopo il trapianto. Tuttavia, i pazienti possono presentare una limitazione delle attività fisiche, sociali e disagi della sfera emotiva con una conseguente qualità di vita inferiore rispetto alla popolazione generale. L’obiettivo dello studio è la valutazione della qualità della vita e dell’attività fisica dei trapiantati di fegato in confronto con la popolazione generale. MATERIALI E METODI: Lo studio pilota con disegno caso-controllo è stato realizzato tramite la somministrazione di due questionari (SF-36, IPAQ) a un campione di 54 pazienti sottoposti a trapianto di fegato con tecnica Piggyback tra il 2002 ed il 2009. Il gruppo di controllo è stato estratto dalla popolazione generale afferente agli ambulatori di ortopedia del policlinico “Umberto I” di Roma. RISULTATI: Sono stati intervistati 54 pazienti sottoposti a trapianto di fegato e 108 controlli, per un totale di 162 responders con un’età media di 55 anni. Il livello d’istruzione del gruppo di controllo è notevolmente superiore rispetto ai casi (25% dei controlli ha conseguito la laurea rispetto all’1.9% dei casi). Il livello educativo è decisivo per il PCS (punteggio per la salute fisica), che risulta più basso nei trapiantati (x=46.02 vs x=47.27 dei controlli). L’analisi univariata mette in evidenza differenze significative per alcune scale del questionario SF-36. In particolare, i trapiantati di fegato, rispetto ai controlli, presentano valori più bassi per PF (attività fisica; p=<0.001), RP (limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica; p=0.029), RE (limitazioni di ruolo dovute allo stato emotivo; p=0.043) e MH (salute mentale; p=0.03). Le scale dello SF-36 sono influenzate, soprattutto, dal dispendio energetico totale (Met_totale) e dall’essere “caso”. CONCLUSIONI: Dalla presente indagine emerge una minor indipendenza dei soggetti trapiantati (81.5% non vive da solo vs 77.8% del gruppo di controllo), un basso livello d’istruzione, valori inferiori di MCS (punteggio per la salute mentale) e PCS. Tali risultati sono alla base di una valutazione negativa della qualità di vita dei trapiantati rispetto alla popolazione generale. Il trapianto di fegato determina una serie di benefici, ma i problemi di natura fisica e sociale persistono per alcuni pazienti. Interventi volti a migliorare i programmi di riabilitazione, un regolare supporto psico-sociale e follow-up in tutte le fasi della terapia possono consentire ai pazienti uno stile di vita post-trapianto più soddisfacente.

Qualità della vita e attività fisica nei trapiantati di fegato: risultati di uno studio pilota caso-controllo / Unim, BRIGID ANDOUNIMYE; Masala, D; Mannocci, Alice; DEL CIMMUTO, Angela; Santoro, R; Ettorre, Gm; Turchetta, Fabrizio; Boccia, Antonio; LA TORRE, Giuseppe. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - Supplemento al n° 3/2011 di Igiene e Sanità Pubblica:(2011), p. 442. (Intervento presentato al convegno XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. LA SANITÀ PUBBLICA TRA GLOBALIZZAZIONE, NUOVE ESIGENZE DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE tenutosi a Roma nel 12-15 ottobre 2011).

Qualità della vita e attività fisica nei trapiantati di fegato: risultati di uno studio pilota caso-controllo.

UNIM, BRIGID ANDOUNIMYE;MANNOCCI, ALICE;DEL CIMMUTO, Angela;TURCHETTA, FABRIZIO;BOCCIA, Antonio;LA TORRE, Giuseppe
2011

Abstract

OBBIETTIVI: Il trapianto epatico è diventato un trattamento comunemente utilizzato per la malattia epatica in fase terminale e dell’insufficienza epatica acuta. La maggior parte della letteratura nazionale e internazionale riporta un miglioramento della vita dopo il trapianto. Tuttavia, i pazienti possono presentare una limitazione delle attività fisiche, sociali e disagi della sfera emotiva con una conseguente qualità di vita inferiore rispetto alla popolazione generale. L’obiettivo dello studio è la valutazione della qualità della vita e dell’attività fisica dei trapiantati di fegato in confronto con la popolazione generale. MATERIALI E METODI: Lo studio pilota con disegno caso-controllo è stato realizzato tramite la somministrazione di due questionari (SF-36, IPAQ) a un campione di 54 pazienti sottoposti a trapianto di fegato con tecnica Piggyback tra il 2002 ed il 2009. Il gruppo di controllo è stato estratto dalla popolazione generale afferente agli ambulatori di ortopedia del policlinico “Umberto I” di Roma. RISULTATI: Sono stati intervistati 54 pazienti sottoposti a trapianto di fegato e 108 controlli, per un totale di 162 responders con un’età media di 55 anni. Il livello d’istruzione del gruppo di controllo è notevolmente superiore rispetto ai casi (25% dei controlli ha conseguito la laurea rispetto all’1.9% dei casi). Il livello educativo è decisivo per il PCS (punteggio per la salute fisica), che risulta più basso nei trapiantati (x=46.02 vs x=47.27 dei controlli). L’analisi univariata mette in evidenza differenze significative per alcune scale del questionario SF-36. In particolare, i trapiantati di fegato, rispetto ai controlli, presentano valori più bassi per PF (attività fisica; p=<0.001), RP (limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica; p=0.029), RE (limitazioni di ruolo dovute allo stato emotivo; p=0.043) e MH (salute mentale; p=0.03). Le scale dello SF-36 sono influenzate, soprattutto, dal dispendio energetico totale (Met_totale) e dall’essere “caso”. CONCLUSIONI: Dalla presente indagine emerge una minor indipendenza dei soggetti trapiantati (81.5% non vive da solo vs 77.8% del gruppo di controllo), un basso livello d’istruzione, valori inferiori di MCS (punteggio per la salute mentale) e PCS. Tali risultati sono alla base di una valutazione negativa della qualità di vita dei trapiantati rispetto alla popolazione generale. Il trapianto di fegato determina una serie di benefici, ma i problemi di natura fisica e sociale persistono per alcuni pazienti. Interventi volti a migliorare i programmi di riabilitazione, un regolare supporto psico-sociale e follow-up in tutte le fasi della terapia possono consentire ai pazienti uno stile di vita post-trapianto più soddisfacente.
2011
XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. LA SANITÀ PUBBLICA TRA GLOBALIZZAZIONE, NUOVE ESIGENZE DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE
Qualità della vita, attività fisica, trapiantati di fegato
04 Pubblicazione in atti di convegno::04c Atto di convegno in rivista
Qualità della vita e attività fisica nei trapiantati di fegato: risultati di uno studio pilota caso-controllo / Unim, BRIGID ANDOUNIMYE; Masala, D; Mannocci, Alice; DEL CIMMUTO, Angela; Santoro, R; Ettorre, Gm; Turchetta, Fabrizio; Boccia, Antonio; LA TORRE, Giuseppe. - In: IGIENE E SANITÀ PUBBLICA. - ISSN 0019-1639. - STAMPA. - Supplemento al n° 3/2011 di Igiene e Sanità Pubblica:(2011), p. 442. (Intervento presentato al convegno XII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica. LA SANITÀ PUBBLICA TRA GLOBALIZZAZIONE, NUOVE ESIGENZE DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA: LA SFIDA DELL’INTEGRAZIONE tenutosi a Roma nel 12-15 ottobre 2011).
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/929841
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact