Nota a sentenza (Consiglio di Stato, sez. VI, 22/03/2016 n° 1164) <<Il Consiglio Nazionale Forense è qualificabile come <<associazione di imprese>> ai fini dell'applicazione della disciplina antitrust>>. Il Consiglio di Stato, con la decisione n. 1164/2016, è intervenuto sulla natura giuridica del Consiglio nazionale forense nell’ambito di un giudizio per intesa anticoncorrenziale. Pur essendo espressamente definito dal legislatore come «ente pubblico economico a carattere associativo» (art. 24, comma 3, L. n. 247/2012), l’ente esponenziale a livello nazionale della categoria degli avvocati può essere equiparato ad una «associazione di imprese» in ragione del contenuto degli atti adottati, in grado di condizionare il comportamento dei professionisti per quanto attiene agli aspetti economici della loro attività. In linea con la nozione “funzionale” ed elastica di ente pubblico fissata a livello europeo, la suddetta equiparazione rileva ai fini dell’applicazione delle norme a tutela della concorrenza, continuando a venire in rilievo a diversi fini e in relazione ad altri istituti la natura di ente pubblico non economico allo stesso espressamente attribuita dal legislatore.
Il Consiglio Nazionale Forense è qualificabile come associazione di impresa ai fini dell'applicazione della disciplina antitrust. Commento / LO SICCO, SABRINA RITA. - In: IL NUOVO DIRITTO AMMINISTRATIVO. - ISSN 2282-2631. - ELETTRONICO. - .:4/2016(2016), pp. 47-56.
Il Consiglio Nazionale Forense è qualificabile come associazione di impresa ai fini dell'applicazione della disciplina antitrust. Commento
LO SICCO, SABRINA RITA
2016
Abstract
Nota a sentenza (Consiglio di Stato, sez. VI, 22/03/2016 n° 1164) <File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lo Sicco_Consiglio-nazionale-forense_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
241.62 kB
Formato
Adobe PDF
|
241.62 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.