Il presente lavoro introduce la possibilità di astensione dal voto nel modello di competizione politica spaziale à la Downs (1957), con l’intento di analizzare in che modo le decisioni di partecipazione/astensione, congiuntamente alla distribuzione degli elettori lungo lo spazio politico, influenzano il posizionamento strategico dei partiti e, quindi, l’equilibrio politico. In particolare, dopo una rassegna dei più interessanti contributi esistenti in letteratura, proposti come casi speciali di un unico modello generale, il lavoro si concentra sull’astensione da alienazione analizzando la relazione intercorrente tra le piattaforme elettorali in equilibrio, la tolleranza degli elettori e la loro distribuzione lungo l’intervallo di politiche. Infine, lo studio empirico sulla partecipazione al voto degli elettori nelle elezioni politiche italiane del 2008 mira ad individuare la relazione tra le caratteristiche individuali (socio-demografiche, attitudinali, di percezione del sistema politico) e la propensione all’astensione per indifferenza e/o alienazione, nonché ad esaminare la componente di astensione politica, ovvero verificare come l’impatto relativo di alienazione e indifferenza sull’astensionismo sia influenzato dalle posizioni politiche (ideologiche, dato il contesto uni-dimensionale) dei candidati.
Astensionismo nei modelli di competizione politica spaziale e posizionamento strategico dei partiti. Astensione dal voto per indifferenza e per alienazione / Pugliesi, Silvia. - (2011).
Astensionismo nei modelli di competizione politica spaziale e posizionamento strategico dei partiti. Astensione dal voto per indifferenza e per alienazione.
PUGLIESI, SILVIA
01/01/2011
Abstract
Il presente lavoro introduce la possibilità di astensione dal voto nel modello di competizione politica spaziale à la Downs (1957), con l’intento di analizzare in che modo le decisioni di partecipazione/astensione, congiuntamente alla distribuzione degli elettori lungo lo spazio politico, influenzano il posizionamento strategico dei partiti e, quindi, l’equilibrio politico. In particolare, dopo una rassegna dei più interessanti contributi esistenti in letteratura, proposti come casi speciali di un unico modello generale, il lavoro si concentra sull’astensione da alienazione analizzando la relazione intercorrente tra le piattaforme elettorali in equilibrio, la tolleranza degli elettori e la loro distribuzione lungo l’intervallo di politiche. Infine, lo studio empirico sulla partecipazione al voto degli elettori nelle elezioni politiche italiane del 2008 mira ad individuare la relazione tra le caratteristiche individuali (socio-demografiche, attitudinali, di percezione del sistema politico) e la propensione all’astensione per indifferenza e/o alienazione, nonché ad esaminare la componente di astensione politica, ovvero verificare come l’impatto relativo di alienazione e indifferenza sull’astensionismo sia influenzato dalle posizioni politiche (ideologiche, dato il contesto uni-dimensionale) dei candidati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Silvia_Pugliesi_Phd_Tesi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Tesi di dottorato
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.