Il gruppo di ricerca cui appartengo è impegnato da lungo tempo in studi nel campo dell’efficienza energetica dei sistemi edificio/impianto. In questo campo le problematiche di calcolo sono spesso complesse ed interessano al tempo stesso aspetti termici, elettrici, illuminotecnici, economici, di comfort, ecc. E’ dunque imprescindibile l’utilizzo di supporti informatici in grado di svolgere i calcoli rapidamente e accuratamente. Su questo punto si è da sempre ravvisata la mancanza di un software in grado di soddisfare adeguatamente le molteplici esigenze richieste, specialmente nel caso in cui debbano essere valutate soluzioni innovative che non trovano già larga applicazione nella pratica. E’ stato quindi sviluppato un nuovo software personalizzato, chiamato Archi‐Energy, ritagliato sulle esigenze specifiche del mondo della ricerca e con caratteristiche open‐source che permettono un potenziale e continuo contributo dall’intera comunità scientifica. Le applicazioni del software possono essere le più svariate. Il primo studio di grande rilevanza eseguito con una versione iniziale di Archi‐Energy ha riguardato la valutazione energetica dei fabbisogni energetici dell’edilizia residenziale della città di Roma. Questo studio è stato inserito nel Piano d’Azione di Roma per l’Efficienza Energetica (SEAP ‐ Sustainable Energy Action Plan), realizzato con il patrocinio dell’esimio Prof. Jeremy Rifkin e approvato dalla giunta comunale di Roma Capitale il 19 Ottobre 2011. Grazie ad un’elaborazione dei dati aggregati disponibili, è stato possibile effettuare una modellazione energetica dell’intera città di Roma. Ciò ha permesso di individuare i “punti deboli” energetici e selezionare gli interventi di riqualificazione maggiormente efficaci ed economicamente sostenibili. L’aggiunta di logiche evolutive, basate sulle statistiche di accrescimento della città nonché di intervento sul patrimonio esistente, ha permesso anche di prevedere i possibili sviluppi futuri dei fabbisogni energetici e delle relative emissioni di CO2. E’ stato dunque possibile mettere in relazione l’evoluzione dell’impatto ecologico della città con l’entità degli interventi di efficienza energetica che verranno realizzati e quindi, indirettamente, con l’orientamento politico in fatto di incentivazione. In base a tali valutazioni si è arrivati ad individuare le azioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dell’emissione di gas serra del 20% entro il 2020 a cui si è impegnata la città di Roma il 4 Maggio 2010 aderendo al Patto dei Sindaci. Le azioni individuate non solo permettono il raggiungimento di tale impegno, ma determinano anche il minor aggravio economico per la collettività, poiché sono frutto di uno studio di ottimizzazione energetico/economica degli interventi. In base a quanto detto si ritiene che il lavoro di ricerca svolto possa essere di ausilio sia alle amministrazioni pubbliche per individuare le modalità di raggiungimento degli obiettivi energetici prefissati, sia a ricercatori, professionisti o semplici privati per valutare le prestazioni energetiche degli edifici confrontando diverse soluzioni, anche innovative, dal punto di vista non solo energetico ma anche economico

Modello per la valutazione energetica di grandi patrimoni edilizi / Cecconi, Marco. - (2012 Dec 10).

Modello per la valutazione energetica di grandi patrimoni edilizi

CECCONI, Marco
10/12/2012

Abstract

Il gruppo di ricerca cui appartengo è impegnato da lungo tempo in studi nel campo dell’efficienza energetica dei sistemi edificio/impianto. In questo campo le problematiche di calcolo sono spesso complesse ed interessano al tempo stesso aspetti termici, elettrici, illuminotecnici, economici, di comfort, ecc. E’ dunque imprescindibile l’utilizzo di supporti informatici in grado di svolgere i calcoli rapidamente e accuratamente. Su questo punto si è da sempre ravvisata la mancanza di un software in grado di soddisfare adeguatamente le molteplici esigenze richieste, specialmente nel caso in cui debbano essere valutate soluzioni innovative che non trovano già larga applicazione nella pratica. E’ stato quindi sviluppato un nuovo software personalizzato, chiamato Archi‐Energy, ritagliato sulle esigenze specifiche del mondo della ricerca e con caratteristiche open‐source che permettono un potenziale e continuo contributo dall’intera comunità scientifica. Le applicazioni del software possono essere le più svariate. Il primo studio di grande rilevanza eseguito con una versione iniziale di Archi‐Energy ha riguardato la valutazione energetica dei fabbisogni energetici dell’edilizia residenziale della città di Roma. Questo studio è stato inserito nel Piano d’Azione di Roma per l’Efficienza Energetica (SEAP ‐ Sustainable Energy Action Plan), realizzato con il patrocinio dell’esimio Prof. Jeremy Rifkin e approvato dalla giunta comunale di Roma Capitale il 19 Ottobre 2011. Grazie ad un’elaborazione dei dati aggregati disponibili, è stato possibile effettuare una modellazione energetica dell’intera città di Roma. Ciò ha permesso di individuare i “punti deboli” energetici e selezionare gli interventi di riqualificazione maggiormente efficaci ed economicamente sostenibili. L’aggiunta di logiche evolutive, basate sulle statistiche di accrescimento della città nonché di intervento sul patrimonio esistente, ha permesso anche di prevedere i possibili sviluppi futuri dei fabbisogni energetici e delle relative emissioni di CO2. E’ stato dunque possibile mettere in relazione l’evoluzione dell’impatto ecologico della città con l’entità degli interventi di efficienza energetica che verranno realizzati e quindi, indirettamente, con l’orientamento politico in fatto di incentivazione. In base a tali valutazioni si è arrivati ad individuare le azioni necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dell’emissione di gas serra del 20% entro il 2020 a cui si è impegnata la città di Roma il 4 Maggio 2010 aderendo al Patto dei Sindaci. Le azioni individuate non solo permettono il raggiungimento di tale impegno, ma determinano anche il minor aggravio economico per la collettività, poiché sono frutto di uno studio di ottimizzazione energetico/economica degli interventi. In base a quanto detto si ritiene che il lavoro di ricerca svolto possa essere di ausilio sia alle amministrazioni pubbliche per individuare le modalità di raggiungimento degli obiettivi energetici prefissati, sia a ricercatori, professionisti o semplici privati per valutare le prestazioni energetiche degli edifici confrontando diverse soluzioni, anche innovative, dal punto di vista non solo energetico ma anche economico
10-dic-2012
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
2012 - Tesi dottorato - Modello valutaz energetica grandi patrimoni - Cecconi _r27(small).pdf

accesso aperto

Note: Testo della tesi
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.53 MB
Formato Adobe PDF
8.53 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/918456
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact