Cammino storico evolutivo sulle teorie degli archi in muratura a partire dal Rinascimento fino ai primi anni del 1800. La costruzione di questo cammino è iniziata con la rivisitazione, mediante lettura esegetica e critica, delle regole costruttive utilizzate nel Rinascimento, delle teorie pre-elastiche di La Hire, Coulomb e Mascheroni del XVIII° secolo ed infine della teoria sugli archi non simmetrici descritta da Monasterio nel suo trattato inedito, Nueva Teorica sobre el empuje de bovedas, dell’inizio del XIX° secolo e della teoria per l’individuazione dei meccanismi di collasso degli archi simmetrici di Nicolas Persy descritta nella sua raccolta di lezioni, Cours sur la stabilité des constructions, à l’usage des élèves de l’ école royale de l’Artillerie et du Génie, Stabilité des voûtes del 1825. Nell’analisi di queste teorie, per le strutture ad arco o voltate, in blocchi lapidei o muratura, è stato adottato il modello di corpo rigido soggetto a vincoli unilaterali ed attrito, per tenere in debito conto la scarsa resistenza a trazione del materiale e la elevata resistenza a compressione. Il modello meccanico dell’arco murario come struttura mono-dimensionale governata ai giunti da opportune leggi di contatto normale e tangenziale. La cinematica, la statica e la cinetica del sistema possono così essere definite, permettendo di individuare in condizioni di equilibrio stabile i range delle reazioni staticamente ammissibili come funzione della spinta in chiave. La filosofia che soggiace ad un tale approccio per l’analisi delle strutture voltate lapidee o murarie consente di riabilitare la validità delle teorie pre-elastiche sulle strutture voltate lapidee o murarie.

Hystorical Rules and Theories on Masonry Arches from the Renaissance to Monasterio and Persy / Buttarazzi, MARIA ANTONIETTA. - (2013 Oct 07).

Hystorical Rules and Theories on Masonry Arches from the Renaissance to Monasterio and Persy

BUTTARAZZI, MARIA ANTONIETTA
07/10/2013

Abstract

Cammino storico evolutivo sulle teorie degli archi in muratura a partire dal Rinascimento fino ai primi anni del 1800. La costruzione di questo cammino è iniziata con la rivisitazione, mediante lettura esegetica e critica, delle regole costruttive utilizzate nel Rinascimento, delle teorie pre-elastiche di La Hire, Coulomb e Mascheroni del XVIII° secolo ed infine della teoria sugli archi non simmetrici descritta da Monasterio nel suo trattato inedito, Nueva Teorica sobre el empuje de bovedas, dell’inizio del XIX° secolo e della teoria per l’individuazione dei meccanismi di collasso degli archi simmetrici di Nicolas Persy descritta nella sua raccolta di lezioni, Cours sur la stabilité des constructions, à l’usage des élèves de l’ école royale de l’Artillerie et du Génie, Stabilité des voûtes del 1825. Nell’analisi di queste teorie, per le strutture ad arco o voltate, in blocchi lapidei o muratura, è stato adottato il modello di corpo rigido soggetto a vincoli unilaterali ed attrito, per tenere in debito conto la scarsa resistenza a trazione del materiale e la elevata resistenza a compressione. Il modello meccanico dell’arco murario come struttura mono-dimensionale governata ai giunti da opportune leggi di contatto normale e tangenziale. La cinematica, la statica e la cinetica del sistema possono così essere definite, permettendo di individuare in condizioni di equilibrio stabile i range delle reazioni staticamente ammissibili come funzione della spinta in chiave. La filosofia che soggiace ad un tale approccio per l’analisi delle strutture voltate lapidee o murarie consente di riabilitare la validità delle teorie pre-elastiche sulle strutture voltate lapidee o murarie.
7-ott-2013
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Hystorical Rules and Theories on Masonry Arches from the Renaissance to Monasterio and Persy mabuttarazzi.pdf

accesso aperto

Note: Regole e Teorie pre-elastiche sugli Archi lapidei o in muratura
Tipologia: Tesi di dottorato
Licenza: Creative commons
Dimensione 8.5 MB
Formato Adobe PDF
8.5 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/916758
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact