Lo scritto si occupa, alla luce degli interventi della Corte di cassazione e della Corte costituzionale, dei problemi e delle soluzioni offerte ad una ‘‘patologia grave’’ e tuttavia non rara, ossia quella della doppia data di nascita della sentenza, per la quale viene infine chiarito che basta, per far ipso facto decorrere (e tener integro) il termine di gravame ex art. 327 c.p.c. la piena pubblicazione. Si osserva come la sentenza del maggio 2015 della Suprema Corte ripercorra, e lo fa come meglio e piu` accuratamente non si potrebbe, l’evoluzione a tratti fra le piu` disperanti, ma infine alquanto rasserenatasi, della questione, ad un tempo teorica e gremita di affannose implicazioni pratiche. Questione rasserenatasi dopo la decisione della Consulta n. 3/2015, su sollecitazione coraggiosa e indomita di una sezione semplice.
La doppia (data di) nascita della sentenza civile fra S.C. e Consulta nomofilattica / Consolo, Claudio. - In: GIURISPRUDENZA ITALIANA. - ISSN 1125-3029. - STAMPA. - 7(2015), pp. 1607-1610.
La doppia (data di) nascita della sentenza civile fra S.C. e Consulta nomofilattica
CONSOLO, CLAUDIO
2015
Abstract
Lo scritto si occupa, alla luce degli interventi della Corte di cassazione e della Corte costituzionale, dei problemi e delle soluzioni offerte ad una ‘‘patologia grave’’ e tuttavia non rara, ossia quella della doppia data di nascita della sentenza, per la quale viene infine chiarito che basta, per far ipso facto decorrere (e tener integro) il termine di gravame ex art. 327 c.p.c. la piena pubblicazione. Si osserva come la sentenza del maggio 2015 della Suprema Corte ripercorra, e lo fa come meglio e piu` accuratamente non si potrebbe, l’evoluzione a tratti fra le piu` disperanti, ma infine alquanto rasserenatasi, della questione, ad un tempo teorica e gremita di affannose implicazioni pratiche. Questione rasserenatasi dopo la decisione della Consulta n. 3/2015, su sollecitazione coraggiosa e indomita di una sezione semplice.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.