La pressione sulle risorse idriche è aggravata oggi dai cambiamenti climatici, dalla desertificazione, dalla domanda crescente di energia e dalla crescita demografica; tutti fattori che contribuiscono ad allargare l’uso non sostenibile della risorsa idrica e a far precipitare molte aree del globo in condizioni di eccessivo stress idrico. Viene qui presentato un caso di fitodepurazione come tecnica di biorisanamento delle acque reflue.
Uso delle tecniche di biorisanamento per la depurazione delle acque: un caso di studio / Amendola, Carlo; D'Ascenzo, Fabrizio; Rita, Jirillo; Vinci, Giuliana. - (2015), pp. 439-448. (Intervento presentato al convegno 21° Convegno di Igiene Industriale tenutosi a Corvara (BZ) nel 25-27 Marzo 2015).
Uso delle tecniche di biorisanamento per la depurazione delle acque: un caso di studio
AMENDOLA, Carlo;D'ASCENZO, FABRIZIO;VINCI, Giuliana
2015
Abstract
La pressione sulle risorse idriche è aggravata oggi dai cambiamenti climatici, dalla desertificazione, dalla domanda crescente di energia e dalla crescita demografica; tutti fattori che contribuiscono ad allargare l’uso non sostenibile della risorsa idrica e a far precipitare molte aree del globo in condizioni di eccessivo stress idrico. Viene qui presentato un caso di fitodepurazione come tecnica di biorisanamento delle acque reflue.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Amendola_uso-delle-tecniche_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.53 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.53 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.