I sistemi di fortificazione a terrapieno ( rampart ) che si diffondono nel Levante meridionale nel corso del Bronzo Medio II e III, costruiti generalmente sfruttando declivi preesistenti, proteggendo i tell dagli effetti dell’erosione, erano usualmente costituiti da due elementi fondamentali: muri di contenimento e terrazzamento; gettate di terra e pietrisco che ricoprivano tali muri. Il terrapieno di Tell es-Sultan/antica Gerico fu eretto durante il Bronzo Medio III (1650-1550 a.C.) ed è costituito da un muro di contenimento di pietra, detto Ciclopico in virtù della tec- nica costruttiva, che cingeva il tell ai suoi piedi, e da uno spesso strato di gettate sovrapposte di terra e pietrisco.
MB III Rampart & Cyclopean Wall of Tell es-Sultan/Jericho / Fiaccavento, Chiara; Montanari, Daria; Ripepi, Gaia. - 19.2-3:(2014). (Intervento presentato al convegno Mura di legno, mura di terra, mura di pietra: fortificazioni nel Mediterraneo antico tenutosi a Università la Sapienza di Roma nel 7-9 Maggio 2012).
MB III Rampart & Cyclopean Wall of Tell es-Sultan/Jericho
FIACCAVENTO, CHIARA;MONTANARI, DARIA;RIPEPI, GAIA
2014
Abstract
I sistemi di fortificazione a terrapieno ( rampart ) che si diffondono nel Levante meridionale nel corso del Bronzo Medio II e III, costruiti generalmente sfruttando declivi preesistenti, proteggendo i tell dagli effetti dell’erosione, erano usualmente costituiti da due elementi fondamentali: muri di contenimento e terrazzamento; gettate di terra e pietrisco che ricoprivano tali muri. Il terrapieno di Tell es-Sultan/antica Gerico fu eretto durante il Bronzo Medio III (1650-1550 a.C.) ed è costituito da un muro di contenimento di pietra, detto Ciclopico in virtù della tec- nica costruttiva, che cingeva il tell ai suoi piedi, e da uno spesso strato di gettate sovrapposte di terra e pietrisco.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.