Confronta il Falconetto milanese stampato nel 1483 (testo esogeno, dal punto di vista formale e tematico, dal canone dei testi cavallereschi stampati alla fine del Quattrocento) con il suo rifacimento (Venezia, 1500); mostra come il rifacimento normalizzi non solo la veste formale dell’opera precedente, ma anche il suo contenuto, per gli aspetti riguardanti la rappresentazione della guerra contro i saraceni e del potere di Carlo Magno. Grazie all’analisi dello scarto del secondo poema rispetto al primo, è possibile valutare con precisione i valori ideologici di cui il nuovo poema di fine Quattrocento si faceva portatore. Il contenuto ideologico si rivela così uno degli aspetti più mobili di questi testi, investito di un ruolo centrale nella produzione, tutt’altro che meccanica, di questo tipo di letteratura; l’intervento del rifacitore mostra una consapevolezza nell’uso degli strumenti comunicativi che prescinde dall’abilità letteraria dell’autore e risulta in certi casi davvero sorprendente.
Rifare secondo la norma. Il Falconetto 1483 e il suo rifacimento in ottave / Perrotta, Annalisa. - In: SCHIFANOIA. - ISSN 2038-6591. - STAMPA. - 34-35:(2010), pp. 249-258. (Intervento presentato al convegno L’uno e l’altro Ariosto in corte e nelle delizie tenutosi a Ferrara).
Rifare secondo la norma. Il Falconetto 1483 e il suo rifacimento in ottave
PERROTTA, ANNALISA
2010
Abstract
Confronta il Falconetto milanese stampato nel 1483 (testo esogeno, dal punto di vista formale e tematico, dal canone dei testi cavallereschi stampati alla fine del Quattrocento) con il suo rifacimento (Venezia, 1500); mostra come il rifacimento normalizzi non solo la veste formale dell’opera precedente, ma anche il suo contenuto, per gli aspetti riguardanti la rappresentazione della guerra contro i saraceni e del potere di Carlo Magno. Grazie all’analisi dello scarto del secondo poema rispetto al primo, è possibile valutare con precisione i valori ideologici di cui il nuovo poema di fine Quattrocento si faceva portatore. Il contenuto ideologico si rivela così uno degli aspetti più mobili di questi testi, investito di un ruolo centrale nella produzione, tutt’altro che meccanica, di questo tipo di letteratura; l’intervento del rifacitore mostra una consapevolezza nell’uso degli strumenti comunicativi che prescinde dall’abilità letteraria dell’autore e risulta in certi casi davvero sorprendente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Perrotta_Rifare_2010.pdf
accesso aperto
Note: Articolo principale
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
365.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
365.96 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.