I consumi di acque minerali sono andati sempre più aumentando negli ultimi anni. In particolare l’Italia si posiziona tra i maggiori consumatori in Europa. Una tale crescita ha determinato un parallelo calo dei consumi delle acque di rubinetto. Si è venuto pertanto ad innescare un processo di sostituzione dettato da motivazioni sia terapeutiche che salutistiche legate ad una ipotizzata migliore qualità delle acque minerali. A fronte di ciò, si sono prese in considerazione le acque di rete del Comune di Roma e le acque minerali più diffuse in commercio e si è effettuata una comparazione tra queste applicando due tecniche statistiche di analisi multivariata (analisi in componenti principali e cluster analysis) ai relativi parametri analitici.
ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA NEL CONFRONTO TRA ACQUE DI RETE ED ACQUE MINERALI / D'Ascenzo, Fabrizio; T., Laureti; Vinci, Giuliana; G., Troi. - In: INDUSTRIE DELLE BEVANDE. - ISSN 0390-0541. - STAMPA. - XXVI:(1997), pp. 377-382.
ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA NEL CONFRONTO TRA ACQUE DI RETE ED ACQUE MINERALI
D'ASCENZO, FABRIZIO;VINCI, Giuliana;
1997
Abstract
I consumi di acque minerali sono andati sempre più aumentando negli ultimi anni. In particolare l’Italia si posiziona tra i maggiori consumatori in Europa. Una tale crescita ha determinato un parallelo calo dei consumi delle acque di rubinetto. Si è venuto pertanto ad innescare un processo di sostituzione dettato da motivazioni sia terapeutiche che salutistiche legate ad una ipotizzata migliore qualità delle acque minerali. A fronte di ciò, si sono prese in considerazione le acque di rete del Comune di Roma e le acque minerali più diffuse in commercio e si è effettuata una comparazione tra queste applicando due tecniche statistiche di analisi multivariata (analisi in componenti principali e cluster analysis) ai relativi parametri analitici.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.