Nel corso dei loro studi universitari gli studenti italiani hanno ben poche occasioni per imparare a scrivere testi, sebbene una buona competenza di scrittura giochi un ruolo importante nella carriera universitaria e professionale. Nonostante vi sia un accordo generale sul fatto che gli studenti incontrino delle difficoltà nella scrittura di testi accademici, fino ad oggi questo tema non è stato oggetto di ricerche sistematiche. Il presente studio, di tipo esplorativo, ha come scopo quello di fornire un quadro descrittivo delle pratiche di scrittura e delle rappresentazioni del processo di scrittura da parte di un gruppo di 71 studenti universitari. A tal fine è stato sviluppato un questionario specifico che copre 5 aree di interesse: a) i tipi di testo prodotti dagli studenti; b) le conoscenze metacognitive sui vincoli e le caratteristiche testuali; c) le conoscenze metacognitive riguardanti i processi di scrittura; d) la scrittura in piccoli gruppi; e) i bisogni formativi degli studenti. Il questionario è stato somministrato a 71 studenti universiteri (5 maschi e 66 femmine) con un'età media di 23 anni. I risultati mostrano un quadro complesso sulle capacità scrittorie degli studenti universitari. Se da un lato gli studenti sembrano familiari con una certa varietà di testi (soprattutto quelli richiesti dalle istituzioni formative e burocratiche) e consapevoli delle difficoltà di certe tipologie testuali e delle relazioni fra processi di scrittura e tipi di testi, dall'altro sembrano in difficoltà nella valutazione di alcuni vincoli testuali importanti (obiettivi e destinatari del testo) e nell'uso di strategie esperte di scrittura. Through University career, Italian students have very few opportunities to learn to write texts, albeit a good writing competence play an important role in the academic and professional career. Until now, no systematic research had been carried out about this issue, although all agree that university students have difficulties in writing academic texts. The study’s aim is that of draw a descriptive frame about wrting practices and writing processes representation of University students. A specific questionnaire was develop to reach this objective, covering 5 main areas: a) Types of texts written by students; b) metacognitive knowledge about textual characteristics; c) metcognitive knowledge about wrting processes; d) writing in small group; e) writing formative needs of students. Our sample was of 71 University students (5 male and 66 female), with a mean age of 23. Results show a complex picture of student’s writing knowledge and practices. In general students seems to be familiar with some texts (in particular those requested by educative and burocratic institutions), they are aware of the difficulties of specific written texts and of the relationships between writing strategies and types of text, but they experiment some difficulties in the evaluation of important textual constraints and in using expert writing strategies.
Scrivere all'università:rappresentazioni e pratiche di scrittura degli studenti universitari / Fabbretti, D; Zucchermaglio, Cristina. - In: RIVISTA DI PSICOLINGUISTICA APPLICATA. - ISSN 1592-1328. - STAMPA. - II, 1-2:(2002), pp. 61-86.
Scrivere all'università:rappresentazioni e pratiche di scrittura degli studenti universitari
ZUCCHERMAGLIO, Cristina;
2002
Abstract
Nel corso dei loro studi universitari gli studenti italiani hanno ben poche occasioni per imparare a scrivere testi, sebbene una buona competenza di scrittura giochi un ruolo importante nella carriera universitaria e professionale. Nonostante vi sia un accordo generale sul fatto che gli studenti incontrino delle difficoltà nella scrittura di testi accademici, fino ad oggi questo tema non è stato oggetto di ricerche sistematiche. Il presente studio, di tipo esplorativo, ha come scopo quello di fornire un quadro descrittivo delle pratiche di scrittura e delle rappresentazioni del processo di scrittura da parte di un gruppo di 71 studenti universitari. A tal fine è stato sviluppato un questionario specifico che copre 5 aree di interesse: a) i tipi di testo prodotti dagli studenti; b) le conoscenze metacognitive sui vincoli e le caratteristiche testuali; c) le conoscenze metacognitive riguardanti i processi di scrittura; d) la scrittura in piccoli gruppi; e) i bisogni formativi degli studenti. Il questionario è stato somministrato a 71 studenti universiteri (5 maschi e 66 femmine) con un'età media di 23 anni. I risultati mostrano un quadro complesso sulle capacità scrittorie degli studenti universitari. Se da un lato gli studenti sembrano familiari con una certa varietà di testi (soprattutto quelli richiesti dalle istituzioni formative e burocratiche) e consapevoli delle difficoltà di certe tipologie testuali e delle relazioni fra processi di scrittura e tipi di testi, dall'altro sembrano in difficoltà nella valutazione di alcuni vincoli testuali importanti (obiettivi e destinatari del testo) e nell'uso di strategie esperte di scrittura. Through University career, Italian students have very few opportunities to learn to write texts, albeit a good writing competence play an important role in the academic and professional career. Until now, no systematic research had been carried out about this issue, although all agree that university students have difficulties in writing academic texts. The study’s aim is that of draw a descriptive frame about wrting practices and writing processes representation of University students. A specific questionnaire was develop to reach this objective, covering 5 main areas: a) Types of texts written by students; b) metacognitive knowledge about textual characteristics; c) metcognitive knowledge about wrting processes; d) writing in small group; e) writing formative needs of students. Our sample was of 71 University students (5 male and 66 female), with a mean age of 23. Results show a complex picture of student’s writing knowledge and practices. In general students seems to be familiar with some texts (in particular those requested by educative and burocratic institutions), they are aware of the difficulties of specific written texts and of the relationships between writing strategies and types of text, but they experiment some difficulties in the evaluation of important textual constraints and in using expert writing strategies.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.