The open collective space is built on relationships, activities and exchanges. Historically, it is their scenario or acts as a support, as well as it supports the relationship between man, his behavior and his natural or constructed surroundings. The contemporary city, once crossed the borders of the historical city, has spread in the area, continuing to multiply the facets of public spaces in a landscape-territorial dimension, only partly oriented towards the idea of developing the relational potential of these areas or enhancing its contribution in terms of qualitative transformation. In fact, in this way, the size to which it refers is multiplied, but its physical expression modalities are often trivialized by new homologation procedures, or by re-proposing old design models, unable to give adequate answers to modern societies / cityscapes / territories in their complexity and criticality. It should not be overlooked that public spaces today are also faced with new roles: they have to be engines of urban transformation, generators of quality of urban life, like new fabrics of regeneration of the city (at several levels: physical, social, economic, energy / sustainable / ecological, etc.).. At a glance, it can be said that traditional public spaces such as streets, squares, parks, and gardens have been implemented in the public hear / imagery of all those who, more generally, started from the non-places, the atopy, and then reached other areas of heterotopias, e-topias, ranging from airports, outlets, theme parks, holiday villages, buildings or cultural buildings etc. .... from these physical spaces, they have then reached the non-material spaces of cities that are electronically assisted and universally interconnected through networks. Spaces that are difficult to categorize and to recognize, very often unable to respond to the issues and problems of contemporary society, and therefore unable to make an active contribution to the transformation of the quality of social, urban and environmental modern life. The relational potential (defined as the relationship between man, his behavior and his natural and artificial surroundings) is a challenging aspect to analyse: it requires further investigation about real and operative prospects for development that, nowadays, are giving new life to the collective / public / open space of our landscape in all its possible forms. Where can we already find these relational spaces, to be activated with the project? What are the features of this potential relationship that should be developed? What role and what effect are these project areas capable of producing? What mechanisms can they trigger within the urban landscape or in a man-modified territory? Is it already possible to find contemporary projects where these mechanisms are applied? This proposal focuses on these issues.

Lo spazio aperto collettivo è costruito sui rapporti, le attività e gli scambi, di cui costituisce storicamente lo scenario o il supporto, come anche sulle relazioni fra uomo, suo comportamento e intorno costruito-naturale. Nel contemporaneo la città, superati i confini di quella storica, si è dilatata sul territorio continuando a moltiplicare le declinazioni degli spazi pubblici in una dimensione paesaggistico-territoriale, solo in parte orientata verso l’idea di sviluppare il potenziale relazionale di questi ambiti. Di fatto, in questo modo, la dimensione a cui ci si riferisce è moltiplicata, male sue modalità di espressione fisica sono spesso banalizzate da nuove omologazioni o dalla riproposizione di vecchi modelli progettuali, incapaci di dare adeguate risposte alla società/paesaggi urbani/territori contemporanei nella loro complessità e criticità. Non va infatti tralasciato come gli spazi collettivi oggi si misurano anche con nuovi ruoli, quali ad esempio quelli di costituire essi stessi motori di trasformazione urbana, o della qualità urbana, come nuove trame di rigenerazione della città (a più livelli: fisica, sociale, economica, energetica/sostenibile/ecologica, ecc.). Si potrebbe in sintesi dire che gli spazi pubblici tradizionali quali fondamentalmente le strade, le piazze, i parchi, i giardini si sono implementati nel comune sentire/percepire da tutti quelli che in linea più generale, a partire dai nonluoghi, le atopie, arrivano fino agli spazi altri delle eterotopie, delle e-topie, ovvero che vanno dagli aeroporti, outlet, theme park, villaggi vacanze, o inseriti in edifici della cultura, ecc.… da questi spazi fisici quindi, arrivano fino a quelli immateriali delle città ‘elettronicamente assistite e universalmente interconnesse’ dalle reti. Spazi difficilmente catalogabili e riconoscibili, incapaci di rispondere realmente alle criticità e problematiche del contemporaneo, quindi di dare un contributo attivo alla trasformazione della qualità della vita sociale, urbana, ambientale, ecc… L’aspetto inerente il potenziale relazionale è quello su cui sembra stimolante riflettere per indagare prospettive di sviluppo reali e operative che nel contemporaneo stanno dando nuova vita allo spazio collettivo/pubblico/aperto del nostro paesaggio urbano nelle sue possibili declinazioni. Dove possiamo già rintracciare questi spazi di relazione da attivare con il progetto? Quali sono i caratteri di questo potenziale relazionale da sviluppare? Quale ruolo e quale effetto questi ambiti progettuali sono capaci di produrre? Quali meccanismi possono innescare nel paesaggio urbano o nel territorio antropizzato? È possibile già operare una ricognizione nei progetti contemporanei dove vedere applicati questi meccanismi di sviluppo dei potenziali relazionali? Il contributo che si propone ruota attorno a queste questioni.

Potenziale relazionale e progetto degli spazi collettivi aperti / Leone, Sabrina. - STAMPA. - (2013). (Intervento presentato al convegno R.E.D.S. Rome Ecological Design Symposium tenutosi a Roma nel 26-27 Settembre 2013).

Potenziale relazionale e progetto degli spazi collettivi aperti

LEONE, Sabrina
2013

Abstract

The open collective space is built on relationships, activities and exchanges. Historically, it is their scenario or acts as a support, as well as it supports the relationship between man, his behavior and his natural or constructed surroundings. The contemporary city, once crossed the borders of the historical city, has spread in the area, continuing to multiply the facets of public spaces in a landscape-territorial dimension, only partly oriented towards the idea of developing the relational potential of these areas or enhancing its contribution in terms of qualitative transformation. In fact, in this way, the size to which it refers is multiplied, but its physical expression modalities are often trivialized by new homologation procedures, or by re-proposing old design models, unable to give adequate answers to modern societies / cityscapes / territories in their complexity and criticality. It should not be overlooked that public spaces today are also faced with new roles: they have to be engines of urban transformation, generators of quality of urban life, like new fabrics of regeneration of the city (at several levels: physical, social, economic, energy / sustainable / ecological, etc.).. At a glance, it can be said that traditional public spaces such as streets, squares, parks, and gardens have been implemented in the public hear / imagery of all those who, more generally, started from the non-places, the atopy, and then reached other areas of heterotopias, e-topias, ranging from airports, outlets, theme parks, holiday villages, buildings or cultural buildings etc. .... from these physical spaces, they have then reached the non-material spaces of cities that are electronically assisted and universally interconnected through networks. Spaces that are difficult to categorize and to recognize, very often unable to respond to the issues and problems of contemporary society, and therefore unable to make an active contribution to the transformation of the quality of social, urban and environmental modern life. The relational potential (defined as the relationship between man, his behavior and his natural and artificial surroundings) is a challenging aspect to analyse: it requires further investigation about real and operative prospects for development that, nowadays, are giving new life to the collective / public / open space of our landscape in all its possible forms. Where can we already find these relational spaces, to be activated with the project? What are the features of this potential relationship that should be developed? What role and what effect are these project areas capable of producing? What mechanisms can they trigger within the urban landscape or in a man-modified territory? Is it already possible to find contemporary projects where these mechanisms are applied? This proposal focuses on these issues.
2013
Lo spazio aperto collettivo è costruito sui rapporti, le attività e gli scambi, di cui costituisce storicamente lo scenario o il supporto, come anche sulle relazioni fra uomo, suo comportamento e intorno costruito-naturale. Nel contemporaneo la città, superati i confini di quella storica, si è dilatata sul territorio continuando a moltiplicare le declinazioni degli spazi pubblici in una dimensione paesaggistico-territoriale, solo in parte orientata verso l’idea di sviluppare il potenziale relazionale di questi ambiti. Di fatto, in questo modo, la dimensione a cui ci si riferisce è moltiplicata, male sue modalità di espressione fisica sono spesso banalizzate da nuove omologazioni o dalla riproposizione di vecchi modelli progettuali, incapaci di dare adeguate risposte alla società/paesaggi urbani/territori contemporanei nella loro complessità e criticità. Non va infatti tralasciato come gli spazi collettivi oggi si misurano anche con nuovi ruoli, quali ad esempio quelli di costituire essi stessi motori di trasformazione urbana, o della qualità urbana, come nuove trame di rigenerazione della città (a più livelli: fisica, sociale, economica, energetica/sostenibile/ecologica, ecc.). Si potrebbe in sintesi dire che gli spazi pubblici tradizionali quali fondamentalmente le strade, le piazze, i parchi, i giardini si sono implementati nel comune sentire/percepire da tutti quelli che in linea più generale, a partire dai nonluoghi, le atopie, arrivano fino agli spazi altri delle eterotopie, delle e-topie, ovvero che vanno dagli aeroporti, outlet, theme park, villaggi vacanze, o inseriti in edifici della cultura, ecc.… da questi spazi fisici quindi, arrivano fino a quelli immateriali delle città ‘elettronicamente assistite e universalmente interconnesse’ dalle reti. Spazi difficilmente catalogabili e riconoscibili, incapaci di rispondere realmente alle criticità e problematiche del contemporaneo, quindi di dare un contributo attivo alla trasformazione della qualità della vita sociale, urbana, ambientale, ecc… L’aspetto inerente il potenziale relazionale è quello su cui sembra stimolante riflettere per indagare prospettive di sviluppo reali e operative che nel contemporaneo stanno dando nuova vita allo spazio collettivo/pubblico/aperto del nostro paesaggio urbano nelle sue possibili declinazioni. Dove possiamo già rintracciare questi spazi di relazione da attivare con il progetto? Quali sono i caratteri di questo potenziale relazionale da sviluppare? Quale ruolo e quale effetto questi ambiti progettuali sono capaci di produrre? Quali meccanismi possono innescare nel paesaggio urbano o nel territorio antropizzato? È possibile già operare una ricognizione nei progetti contemporanei dove vedere applicati questi meccanismi di sviluppo dei potenziali relazionali? Il contributo che si propone ruota attorno a queste questioni.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/662412
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact