Il XXIII Convegno dell' Associazione Italiana di Terminologia intende presentare e dibattere il ruolo sempre più rilevante della terminologia nelle professioni. La maggior parte degli interventi del convegno contribuisce a fare il punto sulla situazione con riguardo alla varietà delle terminologie e ai caratteri dei rapporti e scambi ormai radicati e strutturati professionalmente. Il convegno, in particolare, si occupa della terminologia in ambiti specialistici, a partire dall'importanza e dal considerevole sviluppo della comunicazione di oggi, e quindi della necessità del trasferimento delle conoscenze e degli scambi istituzionali e commerciali. I contributi riguardano istituzioni comunitarie, pubblica amministrazione, aziende private, editoria e media, ambiti della divulgazione tecnica e scientifica, servizi linguistici e di traduzione, servizi di redazione e di comunicazione, i quali costituiscono luoghi ampi di dialogo, di formazione e di collaborazione fra la terminologia e le professioni di oggi. Vengono inoltre presentate le esperienze di lavoro da parte di studiosi, specialisti e professionisti.

XXIII Convegno dell'Associazione Italiana per la Terminologia. Titolo convegno: " La Termininologia nelle Professioni" / Ferrarotti, Laura; Cipri, Manuela; M., Taverniti. - (2013). (Intervento presentato al convegno La terminologia nelle professioni tenutosi a Aula Gini, Università di Roma, La Sapienza nel 24 maggio, 2013).

XXIII Convegno dell'Associazione Italiana per la Terminologia. Titolo convegno: " La Termininologia nelle Professioni"

FERRAROTTI, LAURA;CIPRI, MANUELA;
2013

Abstract

Il XXIII Convegno dell' Associazione Italiana di Terminologia intende presentare e dibattere il ruolo sempre più rilevante della terminologia nelle professioni. La maggior parte degli interventi del convegno contribuisce a fare il punto sulla situazione con riguardo alla varietà delle terminologie e ai caratteri dei rapporti e scambi ormai radicati e strutturati professionalmente. Il convegno, in particolare, si occupa della terminologia in ambiti specialistici, a partire dall'importanza e dal considerevole sviluppo della comunicazione di oggi, e quindi della necessità del trasferimento delle conoscenze e degli scambi istituzionali e commerciali. I contributi riguardano istituzioni comunitarie, pubblica amministrazione, aziende private, editoria e media, ambiti della divulgazione tecnica e scientifica, servizi linguistici e di traduzione, servizi di redazione e di comunicazione, i quali costituiscono luoghi ampi di dialogo, di formazione e di collaborazione fra la terminologia e le professioni di oggi. Vengono inoltre presentate le esperienze di lavoro da parte di studiosi, specialisti e professionisti.
2013
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/575992
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact