L’A., in tema di inquinamento atmosferico, si sofferma con una compiuta indagine di dottrina e giurisprudenza sul fatto tipico di cui all’art. 279, comma 1, parte I, del Testo Unico dell’Ambiente, rilevando che mentre l’orientamento della giurisprudenza è univoco e consolidato prima e dopo l’entrata in vigore nel 2006 del T.U.A. sulla qualificazione giuridica permanente del reato de quo, invece sull’individuazione del momento consumativo e della rilevanza della durata dell’offesa al bene giuridico protetto, si registra in giurisprudenza orientamento nel tempo non univoco, che incide sulla decorrenza del termine della prescrizione del reato in esame.
SULL’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA IN TEMA DI DECORRENZA DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI REALIZZAZIONE DI IMPIANTO SENZA AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA / ANTONINI ANDREOZZI, Elisabetta. - In: DIRITTO E GIURISPRUDENZA AGRARIA, ALIMENTARE E DELL'AMBIENTE. - ISSN 1828-4698. - STAMPA. - 9:(2013), pp. 537-538.
SULL’EVOLUZIONE DELLA GIURISPRUDENZA IN TEMA DI DECORRENZA DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEL REATO DI REALIZZAZIONE DI IMPIANTO SENZA AUTORIZZAZIONE ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
ANTONINI ANDREOZZI, Elisabetta
2013
Abstract
L’A., in tema di inquinamento atmosferico, si sofferma con una compiuta indagine di dottrina e giurisprudenza sul fatto tipico di cui all’art. 279, comma 1, parte I, del Testo Unico dell’Ambiente, rilevando che mentre l’orientamento della giurisprudenza è univoco e consolidato prima e dopo l’entrata in vigore nel 2006 del T.U.A. sulla qualificazione giuridica permanente del reato de quo, invece sull’individuazione del momento consumativo e della rilevanza della durata dell’offesa al bene giuridico protetto, si registra in giurisprudenza orientamento nel tempo non univoco, che incide sulla decorrenza del termine della prescrizione del reato in esame.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.