Obiettivi. Determinare la frequenzadell’inclusione del secondo molare inferiorenei pazienti ortodontici, valutandoil significato clinico dell’angolo intermolare,tra primo e secondo molare inferiore,e dello spazio presente tra la superficiedistale del primo molare inferiore e ilmargine anteriore del ramo della mandibola.Materiali e metodi. Da una popolazionedi 2.945 pazienti ortodontici, sonostati selezionati 40 soggetti con inclusionedel secondo molare inferiore (gruppo distudio, GS) e confrontati con un gruppodi controllo (GC) di 200 soggetti. Per l’analisidei dati sono stati utilizzati la statisticadescrittiva e il T-test di Student.RISULTATI. È stata determinata una prevalenzadi inclusione del secondo molareinferiore dell’1,36%. Il confronto tra il GS eil GC ha mostrato differenze statisticamentesignificative (p = 0,00).RISULTATI. È stata determinata una prevalenzadi inclusione del secondo molareinferiore dell’1,36%. Il confronto tra il GS eil GC ha mostrato differenze statisticamentesignificative (p = 0,00).CONCLUSIONI. L’inclusione del secondomolare inferiore rappresenta un eventorelativamente raro e si associa ad affollamento,a un maggiore angolo intermolaree a una riduzione dello spazio tra la superficiedistale del primo molare inferiore e ilmargine anteriore della mandibola.

L'inclusione del secondo molare inferiore. Uno studio retrospettivo / Cassetta, Michele; Altieri, F.; Di Mambro, A.; Giansanti, Matteo; Galluccio, Gabriella; Barbato, Ersilia. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 81:9(2013), pp. 603-611. [10.1016/s0011-8524(13)70101-6]

L'inclusione del secondo molare inferiore. Uno studio retrospettivo.

CASSETTA, Michele;F. Altieri;GIANSANTI, MATTEO;GALLUCCIO, Gabriella;BARBATO, Ersilia
2013

Abstract

Obiettivi. Determinare la frequenzadell’inclusione del secondo molare inferiorenei pazienti ortodontici, valutandoil significato clinico dell’angolo intermolare,tra primo e secondo molare inferiore,e dello spazio presente tra la superficiedistale del primo molare inferiore e ilmargine anteriore del ramo della mandibola.Materiali e metodi. Da una popolazionedi 2.945 pazienti ortodontici, sonostati selezionati 40 soggetti con inclusionedel secondo molare inferiore (gruppo distudio, GS) e confrontati con un gruppodi controllo (GC) di 200 soggetti. Per l’analisidei dati sono stati utilizzati la statisticadescrittiva e il T-test di Student.RISULTATI. È stata determinata una prevalenzadi inclusione del secondo molareinferiore dell’1,36%. Il confronto tra il GS eil GC ha mostrato differenze statisticamentesignificative (p = 0,00).RISULTATI. È stata determinata una prevalenzadi inclusione del secondo molareinferiore dell’1,36%. Il confronto tra il GS eil GC ha mostrato differenze statisticamentesignificative (p = 0,00).CONCLUSIONI. L’inclusione del secondomolare inferiore rappresenta un eventorelativamente raro e si associa ad affollamento,a un maggiore angolo intermolaree a una riduzione dello spazio tra la superficiedistale del primo molare inferiore e ilmargine anteriore della mandibola.
2013
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
L'inclusione del secondo molare inferiore. Uno studio retrospettivo / Cassetta, Michele; Altieri, F.; Di Mambro, A.; Giansanti, Matteo; Galluccio, Gabriella; Barbato, Ersilia. - In: DENTAL CADMOS. - ISSN 0011-8524. - STAMPA. - 81:9(2013), pp. 603-611. [10.1016/s0011-8524(13)70101-6]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/527829
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 2
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact