Nel processo edilizio la fase della “gestione” consente di valutare, in funzione del ciclo di vita utile di un edificio, quanto esso riesca a mantenere nel tempo le prestazioni per le quali è stato realizzato. Tra le varie metodologie di valutazione le Post Occupancy Evaluation risultano le più accreditate in quanto tengono conto anche delle specifiche esigenze degli utenti, direttamente coinvolti nel processo valutativo. Questi strumenti, in campo sanitario e socio-sanitario, attraverso il grado di soddisfazione percepito da un’utenza considerata “fragile”, si rilevano utili per la P.A. e l’imprenditoria privata per migliorare la qualità dei servizi in termini di efficienza ed efficacia e fornire ulteriori input progettuali per nuove realizzazioni e/o interventi di riqualificazione. In questa sede si illustra una ricerca condotta sugli hospice.
Strumenti di supporto alla progettazione degli hospice: la Post Occupancy Evaluation. Design enhancing instruments: Post Occupancy Evaluation in Hospice Design / Ferrante, Tiziana. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 6:(2013), pp. 125-132. [10.13128/Techne-13465]
Strumenti di supporto alla progettazione degli hospice: la Post Occupancy Evaluation. Design enhancing instruments: Post Occupancy Evaluation in Hospice Design
FERRANTE, Tiziana
Conceptualization
2013
Abstract
Nel processo edilizio la fase della “gestione” consente di valutare, in funzione del ciclo di vita utile di un edificio, quanto esso riesca a mantenere nel tempo le prestazioni per le quali è stato realizzato. Tra le varie metodologie di valutazione le Post Occupancy Evaluation risultano le più accreditate in quanto tengono conto anche delle specifiche esigenze degli utenti, direttamente coinvolti nel processo valutativo. Questi strumenti, in campo sanitario e socio-sanitario, attraverso il grado di soddisfazione percepito da un’utenza considerata “fragile”, si rilevano utili per la P.A. e l’imprenditoria privata per migliorare la qualità dei servizi in termini di efficienza ed efficacia e fornire ulteriori input progettuali per nuove realizzazioni e/o interventi di riqualificazione. In questa sede si illustra una ricerca condotta sugli hospice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrante_Strumenti di supporto_2013.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.38 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.38 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.