L'interpretazione secondo cui il trust sarebbe soggetto passivo dell'ICI per gli immobili che ad esso sono destinati non appare condivisibile. Il trust non è infatti un ente dotato di propria soggettività, ma la Convenzione dell'Aja chiarisce che il diritto di proprietà dei beni di cui il trust viene dotato appartiene al trustee. Vengono inoltre esaminate alcune condizioni perché, in relazione ad un immobile facente parte del trust, sia possibile usufruire delle agevolazioni ICI di cui all'art. 7, co. 1°, lett. i) del D.Lgs. n. 504/1992.
Soggettività passiva del trust ai fini dell'ICI e applicabilità di alcune agevolazioni / BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO. - In: BOLLETTINO TRIBUTARIO D'INFORMAZIONI. - ISSN 0006-6893. - STAMPA. - 8(2013), pp. 609-614.
Soggettività passiva del trust ai fini dell'ICI e applicabilità di alcune agevolazioni
BARTOLAZZI MENCHETTI, EDGARDO MARCO
2013
Abstract
L'interpretazione secondo cui il trust sarebbe soggetto passivo dell'ICI per gli immobili che ad esso sono destinati non appare condivisibile. Il trust non è infatti un ente dotato di propria soggettività, ma la Convenzione dell'Aja chiarisce che il diritto di proprietà dei beni di cui il trust viene dotato appartiene al trustee. Vengono inoltre esaminate alcune condizioni perché, in relazione ad un immobile facente parte del trust, sia possibile usufruire delle agevolazioni ICI di cui all'art. 7, co. 1°, lett. i) del D.Lgs. n. 504/1992.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.