This contribution is the result of reflections that emerged during a series of workshops to exchange and debate on the issue that the Department of Communication and Social Research of the University of Rome Sapienza has promoted since last year under the motto " When in Rome communication that are. " The first of them has concentrated on the axis between Italy and Spain . Not a random choice , but dictated by a strong proximity matrix for linguistic , social and cultural development that was confirmed during the meetings. The design of a number devoted to the comparison between the educational system of communication in Italy and Spain, has the objective of not losing the process of analysis and reflection undertaken , rather it aims to relaunch it with a desire for continuity and a more systematic way of initiatives in this direction. What emerges in the first instance , as early as the chosen title , is the gap between the intentions of mold Community foundation of reformist push th
Questo contributo è frutto delle riflessioni emerse nel corso di una serie di seminari di scambio e di confronto sul tema che il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma ha promosso a partire dallo scorso anno all’insegna del motto “Paese che vai comunicazione che trovi”. Il primo di essi si è concentrato sull’asse italo-spagnolo. Una scelta non casuale, ma dettata da una forte vicinanza per matrice linguistica, sociale e culturale che si è confermata durante gli incontri. Il progetto di un numero dedicato al confronto fra il sistema formativo della comunicazione in Italia e in Spagna, ha l’obiettivo di non disperdere l’iter di analisi e di riflessione intrapreso, anzi si propone di rilanciarlo, con l’auspicio di una continuità e di una maggiore sistematicità delle iniziative realizzate in tale direzione. Ciò che emerge in prima istanza, già a partire dal titolo scelto, è lo scarto tra le intenzioni di stampo comunitario a fondamento della spinta riformistica che ha permeato la maggior parte dei paesi europei e le evidenti differenze di intenti, oltre che di interventi prescrittivi sui sistemi formativi. Uno iato un po’ critico e provocatorio che non vuole limitarsi a rimarcare le difficoltà di realizzazione del processo europeo in campo universitario, quanto piuttosto rintracciare elementi intorno ai quali lavorare per consentire l’avvio di valutazioni e azioni proattive, al di là dei vincoli normativi.
Paese che vai, comunicazione che trovi / Mazza, Barbara; Tunez Lopez, M.. - In: COMUNICAZIONEPUNTODOC. - ISSN 2282-0140. - STAMPA. - 5:(2012), pp. 7-12.
Paese che vai, comunicazione che trovi
MAZZA, Barbara;
2012
Abstract
This contribution is the result of reflections that emerged during a series of workshops to exchange and debate on the issue that the Department of Communication and Social Research of the University of Rome Sapienza has promoted since last year under the motto " When in Rome communication that are. " The first of them has concentrated on the axis between Italy and Spain . Not a random choice , but dictated by a strong proximity matrix for linguistic , social and cultural development that was confirmed during the meetings. The design of a number devoted to the comparison between the educational system of communication in Italy and Spain, has the objective of not losing the process of analysis and reflection undertaken , rather it aims to relaunch it with a desire for continuity and a more systematic way of initiatives in this direction. What emerges in the first instance , as early as the chosen title , is the gap between the intentions of mold Community foundation of reformist push thI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.