From the studies on social capital and the identification of some key concepts such as, for example, the establishment of ties (weak and strong), the holes relational, social vulnerability, the contribution tendency to emphasize the mechanisms of "relatedness widespread "that can be traced in various social occasions more frequently (by the formation of spontaneous movements also, the increase in forms of active participation by citizens) in response to a state of uncertainty and social instability that seems to spread and spread at national level, but also in Europe. The relatedness appears, in this sense, not so much a way out of the individualism that pervades Western culture but rather a need for expression, discussion and sharing of instances in an attempt to bring them out, to prune "the limelight" so that they fit in 'public agenda of issues to deal with.

A partire dagli studi sul capitale sociale e dall’individuazione di alcuni concetti chiave come, ad esempio, la costituzione di legami (deboli e forti), , i buchi relazionali, la vulnerabilità sociale, il contributo tendenza a mettere in risalto i meccanismi di “relazionalità diffusa” che si rintracciano in diverse occasioni sociali sempre più di frequente (dalla costituzione di movimenti anche spontanei, all’incremento delle forme di partecipazione attiva da parte della cittadinanza) in risposta a una condizione di incertezza e instabilità sociale che sembra diffondersi e dilagare a livello nazionale, ma anche europeo. La relazionalità appare, in tal senso, non tanto una via di uscita all’individualismo che pervade la cultura occidentale quanto piuttosto a un bisogno di espressione, confronto e condivisione di istanze nel tentativo di farle emergere, di potarle “alla ribalta” affinché entrino nell’agenda delle problematiche pubbliche da affrontare.

SPAZI E FORME DI RELAZIONALITà. IL DILAGARE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE / Mazza, Barbara. - In: RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. - ISSN 1591-7304. - STAMPA. - 24:(2005), pp. 63-71.

SPAZI E FORME DI RELAZIONALITà. IL DILAGARE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE

MAZZA, Barbara
2005

Abstract

From the studies on social capital and the identification of some key concepts such as, for example, the establishment of ties (weak and strong), the holes relational, social vulnerability, the contribution tendency to emphasize the mechanisms of "relatedness widespread "that can be traced in various social occasions more frequently (by the formation of spontaneous movements also, the increase in forms of active participation by citizens) in response to a state of uncertainty and social instability that seems to spread and spread at national level, but also in Europe. The relatedness appears, in this sense, not so much a way out of the individualism that pervades Western culture but rather a need for expression, discussion and sharing of instances in an attempt to bring them out, to prune "the limelight" so that they fit in 'public agenda of issues to deal with.
2005
A partire dagli studi sul capitale sociale e dall’individuazione di alcuni concetti chiave come, ad esempio, la costituzione di legami (deboli e forti), , i buchi relazionali, la vulnerabilità sociale, il contributo tendenza a mettere in risalto i meccanismi di “relazionalità diffusa” che si rintracciano in diverse occasioni sociali sempre più di frequente (dalla costituzione di movimenti anche spontanei, all’incremento delle forme di partecipazione attiva da parte della cittadinanza) in risposta a una condizione di incertezza e instabilità sociale che sembra diffondersi e dilagare a livello nazionale, ma anche europeo. La relazionalità appare, in tal senso, non tanto una via di uscita all’individualismo che pervade la cultura occidentale quanto piuttosto a un bisogno di espressione, confronto e condivisione di istanze nel tentativo di farle emergere, di potarle “alla ribalta” affinché entrino nell’agenda delle problematiche pubbliche da affrontare.
comunicazione sociale
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
SPAZI E FORME DI RELAZIONALITà. IL DILAGARE DELLA COMUNICAZIONE SOCIALE / Mazza, Barbara. - In: RIVISTA ITALIANA DI COMUNICAZIONE PUBBLICA. - ISSN 1591-7304. - STAMPA. - 24:(2005), pp. 63-71.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/511969
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact