La tematica dell’housing sociale, nell’attuale congiuntura economica legno per l’housing nazionale, si colloca al crocevia di numerose problematiche: un fabbisogno non soddisfatto; un rilancio dell’economia che favorisca le piccole e medie imprese; la valorizzazione ed alienazione del patrimonio immobiliare pubblico che, se ben gestito, determinerà anche processi di riquali cazione delle periferie. L’obiettivo, nello specifico segmento dell’housing sociale, è un prodotto edilizio di qualità, ecocompatibile, realizzato in tempi certi e a costi contenuti, che si coniuga ad un aumento della produttività garantito solo da una costante innovazione di processo e di prodotto. La gamma delle problematiche su esposte richiede, per una sua organica e concreta soluzione, una modalità di approccio alla progettazione caratterizzata da una significativa interdisciplinarietà, che consenta di valutare e proporre soluzioni a 360°: in altri termini una “progettazione tecnologica”.
Nuove tecnologie in legno per l’housing sociale: il contributo della ricerca / Ferrante, Tiziana. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 2(2011), pp. 209-211.
Titolo: | Nuove tecnologie in legno per l’housing sociale: il contributo della ricerca | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Nuove tecnologie in legno per l’housing sociale: il contributo della ricerca / Ferrante, Tiziana. - In: TECHNE. - ISSN 2239-0243. - ELETTRONICO. - 2(2011), pp. 209-211. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/415880 | |
Appartiene alla tipologia: | 01a Articolo in rivista |
File allegati a questo prodotto
File | Note | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Ferrante_Nuove tecnologie_2011.pdf | Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore) | Tutti i diritti riservati (All rights reserved) | Open Access Visualizza/Apri |