Attraverso l'analisi della prima parte del canto i dell'Inferno, l'autore intende verificare il metodo intertestuale della sua esegesi dantesca, fondata sulla ricostruzione dei processi della memoria e del riuso tipici della scrittura dantesca. La strategia di scrittura della Comeàìa è volta alla trasformazione e al superamento del genere epico e all'invenzione di un nuovo genere letterario, basato sulla mescolanza degli stili e delle forme letterarie, che prefigura il romanzo moderno; la figura retorica della transumptìo costituisce uno degli strumenti più importanti per re¬alizzare questo intento. Dante supera la definizione tradizionale, tipi¬ca delle Poetriae medioevali, che consideravano la transumptìo soltanto come una metafora estesa: infatti, nella Comeàìa la transumptìo ha una funzione prettamente semantica e costituisce il fondamento struttura¬le e narrativo del poema. Through the analysis of the first part of Inferno i, the author intends to verify the method of its intertextual exegesis, based on the reconstruc¬tion of memory processes and reuse typical of Dante's style. One of the main points of Dante's strategy is the transformation of the epic genre to invent a new literary genre, based on the mixing of styles and literary forms, forerunner of the modern novel; transumptìo is the most important tool to achieve this aim. Dante exceeds the traditional defini¬tion, typical of medieval Poetriae, which considered transumptìo simply as an extended metaphor: indeed, in the Comeàìa transumptìo serves a purely semantic function and forms the structural and narrative basis of the poem.
Il canto I dell'Inferno. Verifiche di lettura / Mercuri, Roberto. - In: LINGUISTICA E LETTERATURA. - ISSN 0392-6915. - XXXV:(2010), pp. 23-48.
Il canto I dell'Inferno. Verifiche di lettura
MERCURI, Roberto
2010
Abstract
Attraverso l'analisi della prima parte del canto i dell'Inferno, l'autore intende verificare il metodo intertestuale della sua esegesi dantesca, fondata sulla ricostruzione dei processi della memoria e del riuso tipici della scrittura dantesca. La strategia di scrittura della Comeàìa è volta alla trasformazione e al superamento del genere epico e all'invenzione di un nuovo genere letterario, basato sulla mescolanza degli stili e delle forme letterarie, che prefigura il romanzo moderno; la figura retorica della transumptìo costituisce uno degli strumenti più importanti per re¬alizzare questo intento. Dante supera la definizione tradizionale, tipi¬ca delle Poetriae medioevali, che consideravano la transumptìo soltanto come una metafora estesa: infatti, nella Comeàìa la transumptìo ha una funzione prettamente semantica e costituisce il fondamento struttura¬le e narrativo del poema. Through the analysis of the first part of Inferno i, the author intends to verify the method of its intertextual exegesis, based on the reconstruc¬tion of memory processes and reuse typical of Dante's style. One of the main points of Dante's strategy is the transformation of the epic genre to invent a new literary genre, based on the mixing of styles and literary forms, forerunner of the modern novel; transumptìo is the most important tool to achieve this aim. Dante exceeds the traditional defini¬tion, typical of medieval Poetriae, which considered transumptìo simply as an extended metaphor: indeed, in the Comeàìa transumptìo serves a purely semantic function and forms the structural and narrative basis of the poem.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.