MERCURI, Roberto
MERCURI, Roberto
DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI, AMERICANI E INTERCULTURALI
Ai confini del Barocco: l'Aristodemo di Carlo de' Dottori
2000 Mercuri, Roberto
Artifizzi III
2008 Mercuri, Roberto
Aspetti e problemi dell 'intertestualità
2001 Mercuri, Roberto
Avignone e Napoli in Dante, Petrarca e Boccaccio
1997 Mercuri, Roberto
Beatrice dramatis persona della Comedia, (1994), in "Beatrice nell'opera di Dante e nella memoria europea", Firenze 1994, pp.157-82
1994 Mercuri, Roberto
Brunetto Latini
2010 Mercuri, Roberto
Come fa l’onda. Donne, metamorfosi nel mito
2007 Mercuri, Roberto
Conosco i segni de l'antica fiamma
1971 Mercuri, Roberto
Dante nella prospettiva intertestuale
2000 Mercuri, Roberto
Dante, Viterbo e la Tuscia
2006 Mercuri, Roberto
Dante: un confronto scuola-università
1984 Mercuri, Roberto
Echi del Novellino nella prima giornata del Decameron
2002 Mercuri, Roberto
Editoriale
1997 Mercuri, Roberto
Frammenti dell'anima e anima del frammento
2003 Mercuri, Roberto
Genesi della tradizione letteraria italiana in Dante, Petrarca e Boccaccio
1987 Mercuri, Roberto
Giorgio Brugnoli dantista
2007 Mercuri, Roberto
Guido Cavalcanti o la metafora della cultura in Dante e Boccaccio
1979 Mercuri, Roberto
I GIGANTI E LA SFIDA: PER UNA LETTURA DEL CANTO XXXI DELL'INFERNO
2011 Mercuri, Roberto
Il canone della letteratura italiana
2000 Mercuri, Roberto
Il canto I dell'Inferno. Verifiche di lettura
2010 Mercuri, Roberto