Scopo di questo intervento, acclarata ormai l’importanza di Ovidio per Dante, è dimostrare che il riuso di Ovidio è sistematico e fondamentale nella strategia narrativa e nell’impianto strutturale della Commedia, tanto da segnare i loci deputati dell’opera e i momenti nodali del viaggio. La tesi si dimostra attraverso l’analisi dell’intertesto delle Metamorfosi e del riuso che Dante ne fa nella Commedia The purpose of this paper, now clearly established the importance of Ovid in Dante, is to demonstrate that the reuse of Ovid, is systematic and fundamental in the plant's structural and narrative strategy of Comedy enough to mark the loci deputati of the work and the nodal moments of the trip. The thesis is demonstrated through the intertextual analysis of the Metamorphoses and reuse that makes Dante in the Commedia
Ovidio e Dante: le Metamorfosi come ipotesto della Commedia / Mercuri, Roberto. - In: DANTE. - ISSN 1724-9058. - VI:(2009), pp. 21-37.
Ovidio e Dante: le Metamorfosi come ipotesto della Commedia
MERCURI, Roberto
2009
Abstract
Scopo di questo intervento, acclarata ormai l’importanza di Ovidio per Dante, è dimostrare che il riuso di Ovidio è sistematico e fondamentale nella strategia narrativa e nell’impianto strutturale della Commedia, tanto da segnare i loci deputati dell’opera e i momenti nodali del viaggio. La tesi si dimostra attraverso l’analisi dell’intertesto delle Metamorfosi e del riuso che Dante ne fa nella Commedia The purpose of this paper, now clearly established the importance of Ovid in Dante, is to demonstrate that the reuse of Ovid, is systematic and fundamental in the plant's structural and narrative strategy of Comedy enough to mark the loci deputati of the work and the nodal moments of the trip. The thesis is demonstrated through the intertextual analysis of the Metamorphoses and reuse that makes Dante in the CommediaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.