In questo lavoro verranno illustrati i dati di uno studio pilota che indente esplorare la relazione tra le misure linguistiche del processo referenziale derivate dalla Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci (1997) e alcuni degli stili di personalità e le capacità di buon funzionamento psicologico valutate con la SWAP (Westen, Shedler, 1999a, b; Shedler, Westen, 2006; Lingiardi, Shedler, Gazzillo, 2006). L’indagine, a carattere qualitativo, si basa sullo studio di un caso singolo di psicoterapia a orientamento dinamico condotto vis a vis a alla frequenza di una seduta a settimana. Sono state analizzate 27 sedute audio trascritte (su un totale di 58 sedute complessive) e sono state applicate tre misure linguistiche computerizzare: una dell’Attività Referenziale (IWRAD), una delle Parole Riflessive (IREF) e una delle parole Disfluency (IDF). Successivamente, servendosi di criteri empirici derivati dalla Teoria del Codice Multiplo, sono state individuate delle fasi di cambiamento e per ogni fase la paziente è stata valutata la SWAP. I risultati mostrano che, per ognuna di queste fasi, è possibile individuare cambiamenti significativi nel profilo di personalità valutato con la SWAP
Verso una integrazione tra personalità e attività referenziale: uno studio pilota su un caso singolo valutato con SWAP e RA / Gazzillo, Francesco; Mariani, Rachele; Lingiardi, Vittorio; W., Bucci. - In: QUADERNI CPD. - ISSN 1974-5443. - STAMPA. - 6:(2009), pp. 121-140.
Verso una integrazione tra personalità e attività referenziale: uno studio pilota su un caso singolo valutato con SWAP e RA
GAZZILLO, FRANCESCO;MARIANI, RACHELE;LINGIARDI, Vittorio;
2009
Abstract
In questo lavoro verranno illustrati i dati di uno studio pilota che indente esplorare la relazione tra le misure linguistiche del processo referenziale derivate dalla Teoria del Codice Multiplo di Wilma Bucci (1997) e alcuni degli stili di personalità e le capacità di buon funzionamento psicologico valutate con la SWAP (Westen, Shedler, 1999a, b; Shedler, Westen, 2006; Lingiardi, Shedler, Gazzillo, 2006). L’indagine, a carattere qualitativo, si basa sullo studio di un caso singolo di psicoterapia a orientamento dinamico condotto vis a vis a alla frequenza di una seduta a settimana. Sono state analizzate 27 sedute audio trascritte (su un totale di 58 sedute complessive) e sono state applicate tre misure linguistiche computerizzare: una dell’Attività Referenziale (IWRAD), una delle Parole Riflessive (IREF) e una delle parole Disfluency (IDF). Successivamente, servendosi di criteri empirici derivati dalla Teoria del Codice Multiplo, sono state individuate delle fasi di cambiamento e per ogni fase la paziente è stata valutata la SWAP. I risultati mostrano che, per ognuna di queste fasi, è possibile individuare cambiamenti significativi nel profilo di personalità valutato con la SWAPFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Gazzillo_Verso_2009.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
539.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
539.88 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.