Nell'attuale scenario qualitativo dell'agro-alimentare sovente la scarsa capacità distintiva dei parametri fisico-chimici viene bilanciata dall'utilizzo di disciplinari in grado di caratterizzare maggiormente il singolo prodotto. Anche per questo la cultura del consumo si può dire ancora acerba: la domanda non dovrebbe confondere l'origine con la qualità, l'evocazione territoriale con la virtù oggettiva. La fiducia di scambio, d'altronde, è frutto di rapporti talvolta decennali con la marca e un processo simile si può dire esistere tra beni certificati e potenziali acquirenti.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | I prodotti tipici italiani: ricchezza economico-sociale, difficoltà normative e innovazione distributiva | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11573/365861 | |
ISBN: | 9788890268847 | |
Appartiene alla tipologia: | 02a Capitolo o Articolo |