L’influenza della presenza dello ione calcio (II) su soluzioni contenenti ioni sodio e taurocolato è stata studiata a 25°C e in 0,5 mol dm-3 N(CH3)4Cl come mezzo ionico costante. La composizione e l’intervallo di esistenza degli aggregati formati da taurocolato e calcio (II) sono stati investigati per mezzo di due procedimenti differenti. Per primo è stato studiato l’incremento di solubilità dell’ossalato di calcio (II) attribuibile alla presenza di ioni taurocolato proprio in funzione delle concentrazione di taurocolato, sodio e ione idrogeno. Veniva misurata mediante misure di forza elettromotrice (f.e.m.) la concentrazione libera degli ioni sodio ed idrogeno (usando appositi elettrodi di vetro) in soluzioni equilibrate con ossalato di calcio (II) solido, preparato ed analizzato in laboratorio. Dopo filtrazione, la concentrazione di calcio (II) nel filtrato era determinata mediante spettrofotometria per assorbimento atomico. La concentrazione totale dell’ossalato veniva determinata invece per via volumetrica titolando con KMnO4 standard. Nel secondo procedimento le misure di f.e.m. condotte in soluzioni contenenti taurocolato, sodio e calcio ioni, erano ate a fornire le concentrazioni libere di ioni sodio ed idrogeno. I risultati di entrambi i procedimenti possono essere spiegati assumendo la presenza di aggregati di differente composizione con la partecipazione di sodio, calcio (II) e ioni taurocolato in dipendenza della concentrazione dei reagenti. Non si formano in apprezzabile quantità aggregati con la partecipazione dello ione idrogeno. I dati sono stati affinati per approssimazioni successive per via grafica e sono stati introdotti in un programma di calcolo (BSTAC) adatto per l’elaborazione di dati di questo tipo. Sono stati ottenuti i risultati riportati nella Tabella. Tabella. Valori delle costanti log q,w,0,r delle specie Naw Caq (TC)r a 25°C e in 0.5 mol dm-3 N(CH3)4Cl, che spiegano i dati sperimentali ottenuti applicando differenti procedimenti. Specie proposta Solubilità Misura f.e.m. BSTAC Valore proposto Naw Caq H0 (TC)r log q,w,0,r log q,w,0,r log q,w,0,r log q,w,0,r Ca (TC)2 2,50 ± 0,1 2,50 ± 0,1 2,50 ± 0,1 2,50 ± 0,10 Na Ca (TC)4 10,0 ± 0,12 10,0 ± 0,12 10,0 ± 0,12 10,0 ± 0,12 Na Ca2 (TC)6 16,0 ± 0,22 16,0 ± 0,25 16,00 ± 0,20 16,0 ± 0,3 Na3 Ca2 (TC)8 24,4 ± 0,25 24,5 ± 0,25 24,45 ± 0,25 24,45 ± 0,25 Na5 Ca3 (TC)16 49,00 ±0,25 48,90 ±0,25 49,10 ±0,20 49,10 ±0,35. Tutte le specie proposte hanno numero di aggregazione pari in taurocolato. Il numero di aggregazione di TC non raggiunge alti valori, ma un confronto con I risultati ottenuti per il sistema sodio taurocolato senza ioni calcio (II), nelle stesse condizioni sperimentali mostra che in presenza di calcio, si forma un aggregato con numero massimo di aggregazione maggiore del caso di NaTC cioè, 16 invece di 8. Dai risultati ottenuti e dalle specie di cui si assume la presenza, si può osservare una stretta analogia con la composizione del glicocolato, mentre forti differenze si notano con i di idrossicolanici, come il desossicolato ed i suoi coniugati.

Comportamento di sali sodici degli acidi biliari con lo ione calcio / Antonilli, Marco; Bottari, Emilio Giovanni; Festa, Maria Rosa; Gentile, Lorella. - STAMPA. - (2008), p. 218.

Comportamento di sali sodici degli acidi biliari con lo ione calcio

ANTONILLI, MARCO;BOTTARI, Emilio Giovanni;FESTA, Maria Rosa;GENTILE, LORELLA
2008

Abstract

L’influenza della presenza dello ione calcio (II) su soluzioni contenenti ioni sodio e taurocolato è stata studiata a 25°C e in 0,5 mol dm-3 N(CH3)4Cl come mezzo ionico costante. La composizione e l’intervallo di esistenza degli aggregati formati da taurocolato e calcio (II) sono stati investigati per mezzo di due procedimenti differenti. Per primo è stato studiato l’incremento di solubilità dell’ossalato di calcio (II) attribuibile alla presenza di ioni taurocolato proprio in funzione delle concentrazione di taurocolato, sodio e ione idrogeno. Veniva misurata mediante misure di forza elettromotrice (f.e.m.) la concentrazione libera degli ioni sodio ed idrogeno (usando appositi elettrodi di vetro) in soluzioni equilibrate con ossalato di calcio (II) solido, preparato ed analizzato in laboratorio. Dopo filtrazione, la concentrazione di calcio (II) nel filtrato era determinata mediante spettrofotometria per assorbimento atomico. La concentrazione totale dell’ossalato veniva determinata invece per via volumetrica titolando con KMnO4 standard. Nel secondo procedimento le misure di f.e.m. condotte in soluzioni contenenti taurocolato, sodio e calcio ioni, erano ate a fornire le concentrazioni libere di ioni sodio ed idrogeno. I risultati di entrambi i procedimenti possono essere spiegati assumendo la presenza di aggregati di differente composizione con la partecipazione di sodio, calcio (II) e ioni taurocolato in dipendenza della concentrazione dei reagenti. Non si formano in apprezzabile quantità aggregati con la partecipazione dello ione idrogeno. I dati sono stati affinati per approssimazioni successive per via grafica e sono stati introdotti in un programma di calcolo (BSTAC) adatto per l’elaborazione di dati di questo tipo. Sono stati ottenuti i risultati riportati nella Tabella. Tabella. Valori delle costanti log q,w,0,r delle specie Naw Caq (TC)r a 25°C e in 0.5 mol dm-3 N(CH3)4Cl, che spiegano i dati sperimentali ottenuti applicando differenti procedimenti. Specie proposta Solubilità Misura f.e.m. BSTAC Valore proposto Naw Caq H0 (TC)r log q,w,0,r log q,w,0,r log q,w,0,r log q,w,0,r Ca (TC)2 2,50 ± 0,1 2,50 ± 0,1 2,50 ± 0,1 2,50 ± 0,10 Na Ca (TC)4 10,0 ± 0,12 10,0 ± 0,12 10,0 ± 0,12 10,0 ± 0,12 Na Ca2 (TC)6 16,0 ± 0,22 16,0 ± 0,25 16,00 ± 0,20 16,0 ± 0,3 Na3 Ca2 (TC)8 24,4 ± 0,25 24,5 ± 0,25 24,45 ± 0,25 24,45 ± 0,25 Na5 Ca3 (TC)16 49,00 ±0,25 48,90 ±0,25 49,10 ±0,20 49,10 ±0,35. Tutte le specie proposte hanno numero di aggregazione pari in taurocolato. Il numero di aggregazione di TC non raggiunge alti valori, ma un confronto con I risultati ottenuti per il sistema sodio taurocolato senza ioni calcio (II), nelle stesse condizioni sperimentali mostra che in presenza di calcio, si forma un aggregato con numero massimo di aggregazione maggiore del caso di NaTC cioè, 16 invece di 8. Dai risultati ottenuti e dalle specie di cui si assume la presenza, si può osservare una stretta analogia con la composizione del glicocolato, mentre forti differenze si notano con i di idrossicolanici, come il desossicolato ed i suoi coniugati.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/359341
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact