Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
Catalogo dei prodotti della ricerca
The measurement of hadronic cross sections, especially at low centre-of-mass energies, is currently attracting a lot of attention due to the role these measurements play in the theoretical evaluation of the anomalous magnetic moment of the muon. The KLOE experiment at the DA@NE &factory in Frascati aims at a measurement of the cross section of the dominant process efe- -+ r+~- at energies below 1 GeV exploiting the radiative return from the q5 to the p and w mesons. This method has systematical errors completely different from previous measurements. The method of the measurement as well as the current status of the analysis are presented.
Measurement of the e(+)e(-) hadronic cross section at DA Phi NE via radiative return / A., Aloisio; F., Ambrosino; A., Antonelli; M., Antonelli; C., Bacci; G., Bencivenni; S., Bertolucci; Bini, Cesare; C., Bloise; V., Bocci; F., Bossi; P., Branchini; S. A., Bulychjov; R., Caloi; P., Campana; G., Capon; T., Capussela; G., Carboni; M., Casarsa; V., Casavola; G., Cataldi; F., Ceradini; F., Cervelli; F., Cevenini; G., Chiefari; P., Ciambrone; S., Conetti; E., De Lucia; P., De Simone; DE ZORZI, Guido; S., Dell'Agnello; A., Denig; DI DOMENICO, Antonio; C., Di Donato; S., Di Falco; B., Di Micco; A., Doria; M., Dreucci; O., Erriquez; A., Farilla; G., Felici; A., Ferrari; M. L., Ferrer; G., Finocchiaro; C., Forti; A., Franceschi; Franzini, Paolo; C., Gatti; Gauzzi, Paolo; S., Giovannella; E., Gorini; E., Graziani; S. W., Han; M., Incagli; W., Kluge; V., Kulikov; Lacava, Francesco; G., Lanfranchi; J., Lee Franzini; D., Leone; F., Lu; M., Martemianov; M., Matsyuk; W., Mei; L., Merola; R., Messi; S., Miscetti; M., Moulson; S., Muller; F., Murtas; M., Napolitano; A., Nedosekin; F., Nguyen; M., Palutan; E., Pasqualucci; Passalacqua, Luca; A., Passeri; Patera, Vincenzo; F., Perfetto; E., Petrolo; L., Pontecorvo; M., Primavera; F., Ruggieri; P., Santangelo; E., Santovetti; G., Saracino; R. D., Schamberger; B., Sciascia; Sciubba, Adalberto; F., Scuri; I., Sfiligoi; A., Sibidanov; T., Spadaro; E., Spiriti; G. L., Tong; L., Tortora; P., Valente; B., Valeriani; G., Venanzoni; S., Veneziano; A., Ventura; S., Ventura; R., Versaci; G. W., Yu. - In: NUCLEAR PHYSICS B-PROCEEDINGS SUPPLEMENTS. - ISSN 0920-5632. - STAMPA. - 126:(2004), pp. 335-340. ((Intervento presentato al convegno International Conference on the Structure and Interactions of the Photon tenutosi a Frascati, ITALY nel APR 07-11, 2003 [10.1016/j.nuclphysbps.2003.11.056].
Measurement of the e(+)e(-) hadronic cross section at DA Phi NE via radiative return
A. Aloisio;F. Ambrosino;A. Antonelli;M. Antonelli;C. Bacci;G. Bencivenni;S. Bertolucci;BINI, Cesare;C. Bloise;V. Bocci;F. Bossi;P. Branchini;S. A. Bulychjov;R. Caloi;P. Campana;G. Capon;T. Capussela;G. Carboni;M. Casarsa;V. Casavola;G. Cataldi;F. Ceradini;F. Cervelli;F. Cevenini;G. Chiefari;P. Ciambrone;S. Conetti;E. De Lucia;P. De Simone;DE ZORZI, Guido;S. Dell'Agnello;A. Denig;DI DOMENICO, Antonio;C. Di Donato;S. Di Falco;B. Di Micco;A. Doria;M. Dreucci;O. Erriquez;A. Farilla;G. Felici;A. Ferrari;M. L. Ferrer;G. Finocchiaro;C. Forti;A. Franceschi;FRANZINI, Paolo;C. Gatti;GAUZZI, Paolo;S. Giovannella;E. Gorini;E. Graziani;S. W. Han;M. Incagli;W. Kluge;V. Kulikov;LACAVA, Francesco;G. Lanfranchi;J. Lee Franzini;D. Leone;F. Lu;M. Martemianov;M. Matsyuk;W. Mei;L. Merola;R. Messi;S. Miscetti;M. Moulson;S. Muller;F. Murtas;M. Napolitano;A. Nedosekin;F. Nguyen;M. Palutan;E. Pasqualucci;PASSALACQUA, LUCA;A. Passeri;PATERA, Vincenzo;F. Perfetto;E. Petrolo;L. Pontecorvo;M. Primavera;F. Ruggieri;P. Santangelo;E. Santovetti;G. Saracino;R. D. Schamberger;B. Sciascia;SCIUBBA, Adalberto;F. Scuri;I. Sfiligoi;A. Sibidanov;T. Spadaro;E. Spiriti;G. L. Tong;L. Tortora;P. Valente;B. Valeriani;G. Venanzoni;S. Veneziano;A. Ventura;S. Ventura;R. Versaci;G. W. Yu
2004
Abstract
The measurement of hadronic cross sections, especially at low centre-of-mass energies, is currently attracting a lot of attention due to the role these measurements play in the theoretical evaluation of the anomalous magnetic moment of the muon. The KLOE experiment at the DA@NE &factory in Frascati aims at a measurement of the cross section of the dominant process efe- -+ r+~- at energies below 1 GeV exploiting the radiative return from the q5 to the p and w mesons. This method has systematical errors completely different from previous measurements. The method of the measurement as well as the current status of the analysis are presented.
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Measurement of the e(+)e(-) hadronic cross section at DA Phi NE via radiative return / A., Aloisio; F., Ambrosino; A., Antonelli; M., Antonelli; C., Bacci; G., Bencivenni; S., Bertolucci; Bini, Cesare; C., Bloise; V., Bocci; F., Bossi; P., Branchini; S. A., Bulychjov; R., Caloi; P., Campana; G., Capon; T., Capussela; G., Carboni; M., Casarsa; V., Casavola; G., Cataldi; F., Ceradini; F., Cervelli; F., Cevenini; G., Chiefari; P., Ciambrone; S., Conetti; E., De Lucia; P., De Simone; DE ZORZI, Guido; S., Dell'Agnello; A., Denig; DI DOMENICO, Antonio; C., Di Donato; S., Di Falco; B., Di Micco; A., Doria; M., Dreucci; O., Erriquez; A., Farilla; G., Felici; A., Ferrari; M. L., Ferrer; G., Finocchiaro; C., Forti; A., Franceschi; Franzini, Paolo; C., Gatti; Gauzzi, Paolo; S., Giovannella; E., Gorini; E., Graziani; S. W., Han; M., Incagli; W., Kluge; V., Kulikov; Lacava, Francesco; G., Lanfranchi; J., Lee Franzini; D., Leone; F., Lu; M., Martemianov; M., Matsyuk; W., Mei; L., Merola; R., Messi; S., Miscetti; M., Moulson; S., Muller; F., Murtas; M., Napolitano; A., Nedosekin; F., Nguyen; M., Palutan; E., Pasqualucci; Passalacqua, Luca; A., Passeri; Patera, Vincenzo; F., Perfetto; E., Petrolo; L., Pontecorvo; M., Primavera; F., Ruggieri; P., Santangelo; E., Santovetti; G., Saracino; R. D., Schamberger; B., Sciascia; Sciubba, Adalberto; F., Scuri; I., Sfiligoi; A., Sibidanov; T., Spadaro; E., Spiriti; G. L., Tong; L., Tortora; P., Valente; B., Valeriani; G., Venanzoni; S., Veneziano; A., Ventura; S., Ventura; R., Versaci; G. W., Yu. - In: NUCLEAR PHYSICS B-PROCEEDINGS SUPPLEMENTS. - ISSN 0920-5632. - STAMPA. - 126:(2004), pp. 335-340. ((Intervento presentato al convegno International Conference on the Structure and Interactions of the Photon tenutosi a Frascati, ITALY nel APR 07-11, 2003 [10.1016/j.nuclphysbps.2003.11.056].
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/231824
Attenzione
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Citazioni
ND
8
0
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.