Il dato paleontologico deve essere "purificato" da tutti quei fattori (paleoecologici, stratigrafici, paleogeografici, conservazione etc) che lo controllano. Solo una volta fatto ciò si è in grado di valutare se la distribuzione di un determinato gruppo è influenzata da fenomeni locali o globali.
Marine fossils distribution: paleogeography or paleoecology- / Manni, Riccardo Pier Celestino; Mariotti, Nino; Nicosia, Umberto. - STAMPA. - 2:(2007), pp. 109-109. (Intervento presentato al convegno Sesto Forum Italiano di Scienze della Terra tenutosi a Rimini nel 12-14 settembre 2007).
Marine fossils distribution: paleogeography or paleoecology-
MANNI, Riccardo Pier Celestino;MARIOTTI, Nino;NICOSIA, Umberto
2007
Abstract
Il dato paleontologico deve essere "purificato" da tutti quei fattori (paleoecologici, stratigrafici, paleogeografici, conservazione etc) che lo controllano. Solo una volta fatto ciò si è in grado di valutare se la distribuzione di un determinato gruppo è influenzata da fenomeni locali o globali.File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.