Le espressioni “povertà educativa” e “svantaggio socio-economico, linguistico, culturale” sono concetti multidimensionali che rimandano a numerose aree di deprivazione riguardanti l’individuo e il contesto socio-economico nel quale egli si colloca (Sen, 2000). È infatti possibile ricondurre al concetto di povertà educativa tutte le situazioni di deprivazione del diritto dei soggetti – per cause economiche, sociali e individuali – a una istruzione di qualità, fondamentale per garantire a essi un pieno esercizio della cittadinanza attiva in una società in continuo cambiamento (Palomba, 2022). L’esclusione da esperienze educative che consentano l’acquisizione di processi alfabetici multipli (New London Group, 1996) e uno sviluppo sano e ben integrato nell’ambiente sociale di riferimento (Save the Children, 2014) esacerba una spirale pluri-generazionale di disuguaglianze che ostacola la mobilità sociale e impedisce, soprattutto ai bambini, di acquisire conoscenze e abilità di pensiero critico basilari per progettare il proprio futuro rispetto a dimensioni socio-relazionali, professionali e politico-culturali (Carlana et al., 2024). Al fine di creare le condizioni per progettare interventi di R-F realmente calibrati su ciascuno dei contesti selezionati come casi – e dunque considerarne attentamente i fattori di rischio e protettivi dello svantaggio – il gruppo di ricerca sarà ampiamente impegnato nell’interpretazione di tutte le informazioni raccolte nella prima fase del Progetto. Le molteplici e diversificate competenze del gruppo di ricerca nei campi sia delle analisi quantitative sia delle analisi qualitative potranno consentire percorsi di riflessione critica e interpretativa utili per giungere a sintesi non banali, bensì capaci di restituire – per quanto possibile – le complessità del reale e l’individuazione degli elementi cruciali sui quali fondare gli interventi di Ricerca-Formazione.
Povertà educativa, svantaggio culturale e inclusione sociale dentro e fuori la scuola. Sviluppo professionale degli insegnanti e ricerca-formazione nell’era post-Covid / Agrusti, Gabriella; Asquini, Giorgio; Vannini, Ira. - In: CADMO. - ISSN 1122-5165. - 1:2024-1(2024), pp. 7-23. [10.3280/CAD2024-001002]
Povertà educativa, svantaggio culturale e inclusione sociale dentro e fuori la scuola. Sviluppo professionale degli insegnanti e ricerca-formazione nell’era post-Covid
Giorgio Asquini;Ira Vannini
2024
Abstract
Le espressioni “povertà educativa” e “svantaggio socio-economico, linguistico, culturale” sono concetti multidimensionali che rimandano a numerose aree di deprivazione riguardanti l’individuo e il contesto socio-economico nel quale egli si colloca (Sen, 2000). È infatti possibile ricondurre al concetto di povertà educativa tutte le situazioni di deprivazione del diritto dei soggetti – per cause economiche, sociali e individuali – a una istruzione di qualità, fondamentale per garantire a essi un pieno esercizio della cittadinanza attiva in una società in continuo cambiamento (Palomba, 2022). L’esclusione da esperienze educative che consentano l’acquisizione di processi alfabetici multipli (New London Group, 1996) e uno sviluppo sano e ben integrato nell’ambiente sociale di riferimento (Save the Children, 2014) esacerba una spirale pluri-generazionale di disuguaglianze che ostacola la mobilità sociale e impedisce, soprattutto ai bambini, di acquisire conoscenze e abilità di pensiero critico basilari per progettare il proprio futuro rispetto a dimensioni socio-relazionali, professionali e politico-culturali (Carlana et al., 2024). Al fine di creare le condizioni per progettare interventi di R-F realmente calibrati su ciascuno dei contesti selezionati come casi – e dunque considerarne attentamente i fattori di rischio e protettivi dello svantaggio – il gruppo di ricerca sarà ampiamente impegnato nell’interpretazione di tutte le informazioni raccolte nella prima fase del Progetto. Le molteplici e diversificate competenze del gruppo di ricerca nei campi sia delle analisi quantitative sia delle analisi qualitative potranno consentire percorsi di riflessione critica e interpretativa utili per giungere a sintesi non banali, bensì capaci di restituire – per quanto possibile – le complessità del reale e l’individuazione degli elementi cruciali sui quali fondare gli interventi di Ricerca-Formazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.