I residui delle industrie NORM destinati alla discarica superano spesso i livelli di allontanamento in termini di concentrazione di attività stabiliti dalla normativa italiana in materia. La valutazione del rispetto del livello di esenzione in termini di dose efficace richiede l’impiego di modelli e parametri che fanno di norma riferimento al documento RP 122 parte II, o a scenari e modelli non standardizzati che possono presentare rilevanti difficoltà nella applicazione da parte di soggetti diversi. In questo lavoro viene presentata la valutazione dei livelli di esenzione per i residui in discarica rimodulando i parametri descrittivi degli scenari per i segmenti delle serie naturali di U-238 e Th-232 e per K-40 riportati nel documento RP 122 parte II. Rispetto al modello RP 122 parte II vengono proposti semplici fattori di modulazione (percentuale di residui NORM sul totale, distanza delle abitazioni dal sito di smaltimento, permanenza o meno sulla discarica, ecc.) per ricavare livelli di allontanamento meno conservativi e a nostro parere più realistici. L'applicazione della metodologia generale è illustrata attraverso casi di studio di particolare interesse strategico per l’approvvigionamento energetico, ovvero la produzione di gas e petrolio, la produzione di energia geotermica e le centrali a carbone, sulla base di dati non elaborati in precedenza; insieme ai casi già affrontati (ENA 2024), la metodologia risulta applicata a tutti i principali settori industriali soggetti al D.Lgs. 101/20 e s.m.i. per la presenza di radionuclidi naturali.

Metodologia per una stima realistica del livello di esenzione in termini di dose efficace per gli individui della popolazione nei casi di allontanamento di residui NORM in discarica / Pratesi, Gabriele; Trotti, Flavio; Bucci, Silvia; Archimi, Matteo; Caldognetto, Elena; di Summa, Davide; Duchi, Francesca; Ferrara, Liberato; La Verde, Giuseppe; Leonardi, Federica; Lunesu, Daniela; Nuccetelli, Cristina; Peroni, Ilaria; Pugliese, Mariagabriella; Rusconi, Rosella; Trevisi, Rosabianca; Ugolini, Raffaella; Venoso, Gennaro. - (2024), pp. 722-722. (Intervento presentato al convegno Convegno Nazionale AIRP di Radioprotezione 2024. La radioprotezione della popolazione: esposizioni pianificate ed esistenti in un’ottica di sostenibilità tenutosi a Lucca, Real Collegio, Piazza del Collegio, 13).

Metodologia per una stima realistica del livello di esenzione in termini di dose efficace per gli individui della popolazione nei casi di allontanamento di residui NORM in discarica

Francesca Duchi;Federica Leonardi;Rosabianca Trevisi;
2024

Abstract

I residui delle industrie NORM destinati alla discarica superano spesso i livelli di allontanamento in termini di concentrazione di attività stabiliti dalla normativa italiana in materia. La valutazione del rispetto del livello di esenzione in termini di dose efficace richiede l’impiego di modelli e parametri che fanno di norma riferimento al documento RP 122 parte II, o a scenari e modelli non standardizzati che possono presentare rilevanti difficoltà nella applicazione da parte di soggetti diversi. In questo lavoro viene presentata la valutazione dei livelli di esenzione per i residui in discarica rimodulando i parametri descrittivi degli scenari per i segmenti delle serie naturali di U-238 e Th-232 e per K-40 riportati nel documento RP 122 parte II. Rispetto al modello RP 122 parte II vengono proposti semplici fattori di modulazione (percentuale di residui NORM sul totale, distanza delle abitazioni dal sito di smaltimento, permanenza o meno sulla discarica, ecc.) per ricavare livelli di allontanamento meno conservativi e a nostro parere più realistici. L'applicazione della metodologia generale è illustrata attraverso casi di studio di particolare interesse strategico per l’approvvigionamento energetico, ovvero la produzione di gas e petrolio, la produzione di energia geotermica e le centrali a carbone, sulla base di dati non elaborati in precedenza; insieme ai casi già affrontati (ENA 2024), la metodologia risulta applicata a tutti i principali settori industriali soggetti al D.Lgs. 101/20 e s.m.i. per la presenza di radionuclidi naturali.
2024
9788888648545
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730609
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact