Il 4 ottobre 2024 la CGUE ha adottato una significativa decisione nella causa C406/22, interpretando per la prima volta nel merito le disposizioni della Direttiva 2013/32/UE e del suo Allegato I circa la definizione di Paese di origine sicuro. La sentenza ha chiarito importanti profili in relazione alla designazione di un Paese di origine come “sicuro” nel diritto dell’Unione europea ed ha avuto considerevoli conseguenze anche nel diritto interno. In ottemperanza dell’obbligo di recepimento del diritto dell’UE, difatti, nell’ordinamento italiano tale pronuncia ha svolto un ruolo di primo rilievo, configurandosi come un ostacolo all’implementazione del Protocollo di intesa in materia migratoria tra Italia ed Albania del novembre 2023. Il contributo, quindi, prende le mosse dall’analisi della sentenza come volano di riflessione sulla crucialità del concetto di Paese sicuro nel diritto UE, per poi esaminare il ruolo della stessa nel contesto giuridico italiano. In particolar modo, si sostiene che la decisione in esame abbia comportato un cambio di paradigma nella consueta dialettica che si instaura tra l’esternalizzazione dei flussi migratori e i safe country concepts, come dimostra il caso italo-albanese.

Il Concetto di "Paese sicuro" nel diritto dell'Unione europea: la sentenza della CGUE nella causa C-406/22 come ostacolo al paradigma di esternalizzazione? Il caso italiano / Belardo, Elisabetta. - In: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI. - ISSN 2284-3531. - (2024), pp. 1019-1032.

Il Concetto di "Paese sicuro" nel diritto dell'Unione europea: la sentenza della CGUE nella causa C-406/22 come ostacolo al paradigma di esternalizzazione? Il caso italiano

Elisabetta Belardo
2024

Abstract

Il 4 ottobre 2024 la CGUE ha adottato una significativa decisione nella causa C406/22, interpretando per la prima volta nel merito le disposizioni della Direttiva 2013/32/UE e del suo Allegato I circa la definizione di Paese di origine sicuro. La sentenza ha chiarito importanti profili in relazione alla designazione di un Paese di origine come “sicuro” nel diritto dell’Unione europea ed ha avuto considerevoli conseguenze anche nel diritto interno. In ottemperanza dell’obbligo di recepimento del diritto dell’UE, difatti, nell’ordinamento italiano tale pronuncia ha svolto un ruolo di primo rilievo, configurandosi come un ostacolo all’implementazione del Protocollo di intesa in materia migratoria tra Italia ed Albania del novembre 2023. Il contributo, quindi, prende le mosse dall’analisi della sentenza come volano di riflessione sulla crucialità del concetto di Paese sicuro nel diritto UE, per poi esaminare il ruolo della stessa nel contesto giuridico italiano. In particolar modo, si sostiene che la decisione in esame abbia comportato un cambio di paradigma nella consueta dialettica che si instaura tra l’esternalizzazione dei flussi migratori e i safe country concepts, come dimostra il caso italo-albanese.
2024
paese di origine sicuro; c-406/22; corte di giustizia; protocollo italia-albania; direttiva 2013/32/UE; regolamento 2024/1348/UE
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
Il Concetto di "Paese sicuro" nel diritto dell'Unione europea: la sentenza della CGUE nella causa C-406/22 come ostacolo al paradigma di esternalizzazione? Il caso italiano / Belardo, Elisabetta. - In: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI. - ISSN 2284-3531. - (2024), pp. 1019-1032.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1730503
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact