Il caso di Pyrgi, il principale porto di Caere, può rappresentare un punto di partenza significativo per la possibilità di indagare l’incidenza del dono delle armi in un complesso sacro articolato in due distinte e ben diverse aree , aperte a una dimensione internazionale e caratterizzate da un regime votivo del quale è stata da tempo evidenziata la stretta affinità con i grandi santuari del mondo greco.
Armi e santuari. Il caso di Pyrgi / Michetti, L. M.. - In: ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO "CLAUDIO FAINA". - ISSN 1724-8337. - 28:(2024), pp. 167-196. (Intervento presentato al convegno Etruria e Magna Grecia tenutosi a Orvieto).
Armi e santuari. Il caso di Pyrgi
L. M. Michetti
2024
Abstract
Il caso di Pyrgi, il principale porto di Caere, può rappresentare un punto di partenza significativo per la possibilità di indagare l’incidenza del dono delle armi in un complesso sacro articolato in due distinte e ben diverse aree , aperte a una dimensione internazionale e caratterizzate da un regime votivo del quale è stata da tempo evidenziata la stretta affinità con i grandi santuari del mondo greco.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Michetti_armi-santuari_2024.pdf
solo gestori archivio
Note: articolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.41 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.