The Provincial Centres for Adult Education provide literacy and Italian language learning courses (AALI), equivalent to the levels A1 and A2 of the Common European Framework of Reference for languages, for a total duration of 200 hours. They represent a turning point for the education and the training of adults and play a significant role in the inclusion of the migrant population. The paper focuses part of a mixed-methods research. It returns the voice of teachers, protagonists of the CPIA context, reached through online interviews during 2021, with the aim of investigating the inclusive teaching and training offer of the AALI courses and the training needs of teachers and learners.

I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti erogano i corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (AALI), equivalenti al livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, per una durata complessiva di 200 ore. Rappresentano un punto di svolta per l'istruzione e l'educazione delle persone adulte e rivestono un importante ruolo per l'inclusione della popolazione migrante. Il contributo presenta parte di una ricerca sul campo realizzata con metodi misti. Sono qui presentati i dati qualitativi relativi alla Teachers Voice, restituendo la voce di alcuni/e insegnanti, protagonisti/e del contesto dei CPIA, raggiunti attraverso delle interviste online nel corso del 2021, con l'obiettivo di indagare le didattiche inclusive e l’offerta formativa dei corsi AALI e i bisogni formativi di chi vi insegna e vi apprende.

Il ruolo dei CPIA per l’inclusione: dare voce agli insegnanti / Gabrielli, Sara; Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana. - In: LLL. - ISSN 2279-9001. - 22:(2024), pp. 425-439. [10.19241/lll.v22i45.900]

Il ruolo dei CPIA per l’inclusione: dare voce agli insegnanti

Sara Gabrielli;Patrizia Sposetti;Giordana Szpunar
2024

Abstract

The Provincial Centres for Adult Education provide literacy and Italian language learning courses (AALI), equivalent to the levels A1 and A2 of the Common European Framework of Reference for languages, for a total duration of 200 hours. They represent a turning point for the education and the training of adults and play a significant role in the inclusion of the migrant population. The paper focuses part of a mixed-methods research. It returns the voice of teachers, protagonists of the CPIA context, reached through online interviews during 2021, with the aim of investigating the inclusive teaching and training offer of the AALI courses and the training needs of teachers and learners.
2024
I Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti erogano i corsi di alfabetizzazione e apprendimento della lingua italiana (AALI), equivalenti al livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, per una durata complessiva di 200 ore. Rappresentano un punto di svolta per l'istruzione e l'educazione delle persone adulte e rivestono un importante ruolo per l'inclusione della popolazione migrante. Il contributo presenta parte di una ricerca sul campo realizzata con metodi misti. Sono qui presentati i dati qualitativi relativi alla Teachers Voice, restituendo la voce di alcuni/e insegnanti, protagonisti/e del contesto dei CPIA, raggiunti attraverso delle interviste online nel corso del 2021, con l'obiettivo di indagare le didattiche inclusive e l’offerta formativa dei corsi AALI e i bisogni formativi di chi vi insegna e vi apprende.
CPIA; migrazione; Teacher's voice; italiano L2
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Il ruolo dei CPIA per l’inclusione: dare voce agli insegnanti / Gabrielli, Sara; Sposetti, Patrizia; Szpunar, Giordana. - In: LLL. - ISSN 2279-9001. - 22:(2024), pp. 425-439. [10.19241/lll.v22i45.900]
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1729450
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact