Il Consiglio di Stato (sezione IV, 30 aprile 2024, n. 3945), nell’ambito di un ricorso avverso il silenzio-inadempimento promosso da alcune associazioni ambientaliste ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., ha condannato la Regione Lazio e l’Ente Monti Cimini - Riserva naturale Lago di Vico, ad adottare mi- sure “attive” e “anticicliche” finalizzate a contrastare la situazione di conclamato degrado degli habitat naturali presenti nel bacino del lago di Vico. Nonostante le amministrazioni intimate avessero formalmente ri- sposto all’istanza avanzata dalle associazioni ambientalisti, evidenziando una serie di azioni poste in essere nel corso del tempo, il giudice ammini- strativo ha rilevato il sostanziale inadempimento agli specifici obblighi deri- vanti dalla Direttiva Habitat, la quale, all’art. 6 par. 2, impone agli Stati mem- bri di adottare tutte le «opportune misure» per garantire che non si verifi- chi, o si interrompa, un «degrado» o una «perturbazione» significativi, onde evitare qualsiasi peggioramento, causato dall’uomo o di origine naturale prevedibile, degli habitat naturali e degli habitat di specie.

Giudici amministrativi a presidio dell’effettiva protezione ambientale / Moliterni, Alfredo. - In: GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. - ISSN 1590-0282. - 23/2024(2024), pp. 93-97.

Giudici amministrativi a presidio dell’effettiva protezione ambientale

Alfredo Moliterni
2024

Abstract

Il Consiglio di Stato (sezione IV, 30 aprile 2024, n. 3945), nell’ambito di un ricorso avverso il silenzio-inadempimento promosso da alcune associazioni ambientaliste ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., ha condannato la Regione Lazio e l’Ente Monti Cimini - Riserva naturale Lago di Vico, ad adottare mi- sure “attive” e “anticicliche” finalizzate a contrastare la situazione di conclamato degrado degli habitat naturali presenti nel bacino del lago di Vico. Nonostante le amministrazioni intimate avessero formalmente ri- sposto all’istanza avanzata dalle associazioni ambientalisti, evidenziando una serie di azioni poste in essere nel corso del tempo, il giudice ammini- strativo ha rilevato il sostanziale inadempimento agli specifici obblighi deri- vanti dalla Direttiva Habitat, la quale, all’art. 6 par. 2, impone agli Stati mem- bri di adottare tutte le «opportune misure» per garantire che non si verifi- chi, o si interrompa, un «degrado» o una «perturbazione» significativi, onde evitare qualsiasi peggioramento, causato dall’uomo o di origine naturale prevedibile, degli habitat naturali e degli habitat di specie.
2024
Direttiva habitat; giudice amministrativo; silenzio inadempimento; transizione ecologica; biodiversità
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
Giudici amministrativi a presidio dell’effettiva protezione ambientale / Moliterni, Alfredo. - In: GUIDA AL DIRITTO. IL SOLE 24 ORE. - ISSN 1590-0282. - 23/2024(2024), pp. 93-97.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Moliterni_Giudici_amministrativi_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 784.37 kB
Formato Adobe PDF
784.37 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1728946
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact