Il capitolo esplora il concetto di negative brand, analizzando i meccanismi, le caratteristiche e le strategie di comunicazione che sottendono alle marche costruite deliberatamente su disvalori. Dopo una panoramica sul "lato oscuro" del consumatore, viene delineato il profilo del negative brand, differenziando tra negatività deliberata e non deliberata. Attraverso riferimenti alla self-congruity theory, si evidenziano i driver psicologici che attraggono i consumatori verso brand con identità disvaloriale, come violenza, morte e immoralità. Infine, il capitolo esamina le implicazioni manageriali e i rischi associati a tali strategie, includendo la comunicazione controversa e il suo impatto sul consumatore.
Meccanismi, caratteristiche e comunicazione dei negative brand / Vernuccio, Maria; Ceccotti, Federica; Patrizi, Michela. - (2024).
Meccanismi, caratteristiche e comunicazione dei negative brand
Maria Vernuccio;Federica Ceccotti;Michela Patrizi
2024
Abstract
Il capitolo esplora il concetto di negative brand, analizzando i meccanismi, le caratteristiche e le strategie di comunicazione che sottendono alle marche costruite deliberatamente su disvalori. Dopo una panoramica sul "lato oscuro" del consumatore, viene delineato il profilo del negative brand, differenziando tra negatività deliberata e non deliberata. Attraverso riferimenti alla self-congruity theory, si evidenziano i driver psicologici che attraggono i consumatori verso brand con identità disvaloriale, come violenza, morte e immoralità. Infine, il capitolo esamina le implicazioni manageriali e i rischi associati a tali strategie, includendo la comunicazione controversa e il suo impatto sul consumatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.