Quale eredità lascerà la pandemia Covid 19 nell’assistenza ai soggetti non autosufficienti? Specie nei primi periodi della diffusione pandemica sono risaltate le criticità dei sistemi assistenziali residenziali con un notevole numero di morti ‘ fra gli anziani ospiti delle varie strutture Occorre quindi investire maggiormente in soluzioni domiciliari e intermedie, con uno sforzo che, ad ogni modo, dev’essere aggiuntivo e non alternativo a quello rivolto alla residenzialità Una crisi drammatica come quella che stiamo vivendo offre l’opportunità per un ripensamento positivo del siste ma, uno slancio riformatore che faccia delle difficoltà sperimentate l’occasione per affrontare quei nodi che in condizioni normali sarebbe difficile sciogliere Grazie alla disponibilità di nuovi stanziamenti pubblici ed al rilievo mediatico acquisito dal comparto, nel prossimo futuro potranno essere disponibili nuovi importanti fi nanziamenti per la non autosufficienza L’auspicata riforma delle cure a lungo termine ( in Italia, non può certamente prescindere dalla revisione di quella che è stata diffusamente definita la peggiore tra le misure simili in Europa, per equità e qualità l’Indennità di Accompagnamento riservata agli invalidi civili (I A Pertanto, A più di 40 anni dalla sua istituzione, anche alla luce degli effetti pandemici, non è forse
INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO E INVALIDITÀ CIVILE: Proposta di revisione anche alla luce degli effetti della pandemia Covid-19 sul welfare / Albore, M.; Sorace, L.; Bolino, G.. - (2021). (Intervento presentato al convegno Congresso Nazionale SIMLA 2021 DIGITAL EVENT tenutosi a DIGITAL EVENT).
INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO E INVALIDITÀ CIVILE: Proposta di revisione anche alla luce degli effetti della pandemia Covid-19 sul welfare.
M. ALBORE;
2021
Abstract
Quale eredità lascerà la pandemia Covid 19 nell’assistenza ai soggetti non autosufficienti? Specie nei primi periodi della diffusione pandemica sono risaltate le criticità dei sistemi assistenziali residenziali con un notevole numero di morti ‘ fra gli anziani ospiti delle varie strutture Occorre quindi investire maggiormente in soluzioni domiciliari e intermedie, con uno sforzo che, ad ogni modo, dev’essere aggiuntivo e non alternativo a quello rivolto alla residenzialità Una crisi drammatica come quella che stiamo vivendo offre l’opportunità per un ripensamento positivo del siste ma, uno slancio riformatore che faccia delle difficoltà sperimentate l’occasione per affrontare quei nodi che in condizioni normali sarebbe difficile sciogliere Grazie alla disponibilità di nuovi stanziamenti pubblici ed al rilievo mediatico acquisito dal comparto, nel prossimo futuro potranno essere disponibili nuovi importanti fi nanziamenti per la non autosufficienza L’auspicata riforma delle cure a lungo termine ( in Italia, non può certamente prescindere dalla revisione di quella che è stata diffusamente definita la peggiore tra le misure simili in Europa, per equità e qualità l’Indennità di Accompagnamento riservata agli invalidi civili (I A Pertanto, A più di 40 anni dalla sua istituzione, anche alla luce degli effetti pandemici, non è forseI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.