La cessazione della materia del contendere è una fattispecie atipica di chiusura del processo, oggetto di dibattiti in dottrina e in giurisprudenza. Un primo, ormai superato, indirizzo la riteneva una sentenza di mero rito, in ragione della sopravvenuta carenza di interesse delle parti. Con una pronuncia del 2018, le Sezioni Unite hanno ribaltato tale convincimento, ritenendo la declaratoria di cessazione della materia del contendere una pronuncia afferente al merito della controversia, da ciò derivando la sua idoneità a passare in cosa giudicata. Quest’ultima ricostruzione è avvalorata dalla successiva giurisprudenza della Corte di Cassazione, la quale esclude la configurabilità della c.m.c. nei termini di inammissibilità sopravvenuta del ricorso introduttivo, proprio perché le parti – conservando il proprio interesse alla pronuncia giurisdizionale (dichiarativa di c.m.c.) – manifestano la loro concorde volontà di ottenere la declaratoria di cessazione della materia del contendere.

La cessazione della materia del contendere. una figura dai confini ancora troppo incerti / Malatesta, FLORIN COSTINEL. - In: IL PROCESSO. - ISSN 2611-5131. - Anno 2024:1(2024), pp. 229-246.

La cessazione della materia del contendere. una figura dai confini ancora troppo incerti

Florin Costinel Malatesta
2024

Abstract

La cessazione della materia del contendere è una fattispecie atipica di chiusura del processo, oggetto di dibattiti in dottrina e in giurisprudenza. Un primo, ormai superato, indirizzo la riteneva una sentenza di mero rito, in ragione della sopravvenuta carenza di interesse delle parti. Con una pronuncia del 2018, le Sezioni Unite hanno ribaltato tale convincimento, ritenendo la declaratoria di cessazione della materia del contendere una pronuncia afferente al merito della controversia, da ciò derivando la sua idoneità a passare in cosa giudicata. Quest’ultima ricostruzione è avvalorata dalla successiva giurisprudenza della Corte di Cassazione, la quale esclude la configurabilità della c.m.c. nei termini di inammissibilità sopravvenuta del ricorso introduttivo, proprio perché le parti – conservando il proprio interesse alla pronuncia giurisdizionale (dichiarativa di c.m.c.) – manifestano la loro concorde volontà di ottenere la declaratoria di cessazione della materia del contendere.
2024
cessazione della materia del contendere; interesse ad agire; sentenza dichiarativa; principio dispositivo; transazione
01 Pubblicazione su rivista::01c Nota a sentenza
La cessazione della materia del contendere. una figura dai confini ancora troppo incerti / Malatesta, FLORIN COSTINEL. - In: IL PROCESSO. - ISSN 2611-5131. - Anno 2024:1(2024), pp. 229-246.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Malatesta_Cessazione_2024.pdf

accesso aperto

Note: "articolo principale", "copertina", "sommario", "abstract"
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1725300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact