L’indagine del consulente tecnico d’ufficio può estendersi all’acquisizione di tutti i documenti necessari a rispondere ai quesiti del giudice. L’attività peritale, nonostante debba svolgersi nei limiti delle indagini assegnate e nel rispetto del principio del contradditorio, non soggiace alle preclusioni istruttorie che operano nei confronti delle parti. Il ctu può, così, prescindere dalle allegazioni delle parti ed ampliare il suo esame in relazione ai fatti accessori e ai fatti principali rilevabili d’ufficio; non anche, invece, ai fatti principali posti a fondamento della domanda e alle eccezioni stricto sensu.
Attività, poteri e preclusioni del consulente tecnico d’ufficio alla luce dei recenti dicta della Suprema Corte / Malatesta, FLORIN COSTINEL. - In: IL PROCESSO. - ISSN 2611-5131. - 3/2023:3/2023(2023), pp. 1023-1035.
Attività, poteri e preclusioni del consulente tecnico d’ufficio alla luce dei recenti dicta della Suprema Corte.
Florin Costinel Malatesta
2023
Abstract
L’indagine del consulente tecnico d’ufficio può estendersi all’acquisizione di tutti i documenti necessari a rispondere ai quesiti del giudice. L’attività peritale, nonostante debba svolgersi nei limiti delle indagini assegnate e nel rispetto del principio del contradditorio, non soggiace alle preclusioni istruttorie che operano nei confronti delle parti. Il ctu può, così, prescindere dalle allegazioni delle parti ed ampliare il suo esame in relazione ai fatti accessori e ai fatti principali rilevabili d’ufficio; non anche, invece, ai fatti principali posti a fondamento della domanda e alle eccezioni stricto sensu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Costinel Malatesta_Attività_2023.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.18 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.