Il saggio presenta le fonti audiovisive conservate presso l'Isacem, poste in un dialogo attivo con il patrimonio archivistico e librario dell’Istituto. Attraverso la descrizione di un documentario come Baschi verdi – che riprendeva lo storico raduno del 1948 della Giac, il ramo giovanile maschile dell’associazione – si vuole centrare l’attenzione sul cinema, che fu sempre viva all’interno dell’Azione cattolica italiana, fin dai tempi della fondazione del Centro cattolico cinematografico nel 1935. Luigi Gedda, figura centrale dell’associazione, nel 1941 scrisse la conclusione de Il volto del cinema, volume che voleva indagare «i diversi aspetti del fatto cinematografico». Del resto, da fondatore dei Comitati civici, Gedda sviluppò la propaganda dell’organizzazione, a partire dalle elezioni del 18 aprile del 1948, anche con la realizzazione di numerosi cortometraggi, tra i quali La verità sulla scomunica, realizzato dal Comitato civico nazionale nel 1950.
Il volto del cinema. Le fonti audiovisive dell’Isacem / Ferrantin, Simona. - (2024), pp. 269-282. (Intervento presentato al convegno La storia del cattolicesimo contemporaneo e le memorie del cinema e dell’audiovisivo tenutosi a Roma).
Il volto del cinema. Le fonti audiovisive dell’Isacem
Ferrantin Simona
2024
Abstract
Il saggio presenta le fonti audiovisive conservate presso l'Isacem, poste in un dialogo attivo con il patrimonio archivistico e librario dell’Istituto. Attraverso la descrizione di un documentario come Baschi verdi – che riprendeva lo storico raduno del 1948 della Giac, il ramo giovanile maschile dell’associazione – si vuole centrare l’attenzione sul cinema, che fu sempre viva all’interno dell’Azione cattolica italiana, fin dai tempi della fondazione del Centro cattolico cinematografico nel 1935. Luigi Gedda, figura centrale dell’associazione, nel 1941 scrisse la conclusione de Il volto del cinema, volume che voleva indagare «i diversi aspetti del fatto cinematografico». Del resto, da fondatore dei Comitati civici, Gedda sviluppò la propaganda dell’organizzazione, a partire dalle elezioni del 18 aprile del 1948, anche con la realizzazione di numerosi cortometraggi, tra i quali La verità sulla scomunica, realizzato dal Comitato civico nazionale nel 1950.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.