L'articolo traccia la storia culturale e politica della ricezione del compositore, pianista ed etnomusicologo ungherese Béla Bartók (1881-1945) in Italia dall'inizio degli anni Dieci alla fine degli anni Cinquanta del Novecento. Particolare enfasi viene posta sul complesso processo di "mitizzazione" della figura di Bartók e sull'analisi di due esecuzioni particolarmente notevoli sul piano storico-culturale: la prima italiana dell'opera "Il Castello del duca Barbablù" a Firenze nel 1938 e la prima mondiale in forma di balletto del "Mandarino meraviglioso" a Milano nel 1942.

La ricezione italiana di Béla Bartók nel Novecento. Storia della costruzione di un mito / Palazzetti, Nicolo'. - In: MUSICA/REALTA'. - ISSN 2280-4242. - 129(2022), pp. 81-113.

La ricezione italiana di Béla Bartók nel Novecento. Storia della costruzione di un mito

Palazzetti Nicolo
2022

Abstract

L'articolo traccia la storia culturale e politica della ricezione del compositore, pianista ed etnomusicologo ungherese Béla Bartók (1881-1945) in Italia dall'inizio degli anni Dieci alla fine degli anni Cinquanta del Novecento. Particolare enfasi viene posta sul complesso processo di "mitizzazione" della figura di Bartók e sull'analisi di due esecuzioni particolarmente notevoli sul piano storico-culturale: la prima italiana dell'opera "Il Castello del duca Barbablù" a Firenze nel 1938 e la prima mondiale in forma di balletto del "Mandarino meraviglioso" a Milano nel 1942.
2022
Béla Bartók; musica italiana; Novecento storico; musica e politica; opera lirica; danza
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
La ricezione italiana di Béla Bartók nel Novecento. Storia della costruzione di un mito / Palazzetti, Nicolo'. - In: MUSICA/REALTA'. - ISSN 2280-4242. - 129(2022), pp. 81-113.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Palazzetti_Bartok_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 742.9 kB
Formato Adobe PDF
742.9 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1702300
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact