Pubblichiamo per la prima volta un lungo articolo dedicato alla Lingua dei Segni a cui attribuiamo compiti fondamentali: quello di far uscire il lettore da una “visione patologizzante” del problema e quello di informarlo sullo stato dei lavori di ricerca finalizzati alla definizione di standard, descrittori e test che fissino un punto chiaro e scientifico sulle competenze acquisite in questa lingua. Quindi il testo si articola in più parti: un quadro di riferimento, un’analisi/modellizzazione della lingua, la politica linguistica fin qui praticata, delle proposte (in fieri) di valutazione e certificazione. Parte, quest’ultima, che attirerà presumibilmente l’interesse attivo dei lettori. Due nuovi dispositivi inquadrano quella che è da considerarsi una minoranza linguistica vera e propria, la lingua dei segni o LIS: la legge italiana 69 del 2021 che riconosce la LIS come lingua naturale, con tutto ciò che ne consegue; il capitolo VI del Volume complementare (2020) del QCER dedicato alla LIS. In questa cornice si inseriscono le analisi e le politiche linguistiche attuate al fine di definire le competenze necessarie al riconoscimento dei livelli raggiunti. L’articolo si sofferma sulla definizione e modellizzazione della lingua dei segni, mettendo in evidenza la sua specificità ma anche la matrice comune con le lingue vocali, in una prospettiva socio-semiotica centrata sulla comunicazione e sull’approccio funzionale e azionale. Di qui la necessità di una formazione adeguata degli operatori, ben più complessa del requisito della semplice appartenenza alla categoria dei “segnanti nativi”. Segue la disamina degli studi e ricerche relativi alla valutazione della LIS e all’elaborazione di test di sicura scientificità per la sua valutazione e certificazione, ricerche tra le quali si segnalano i lavori del Consiglio d’Europa sugli standard europei per le competenze di comprensione e produzione. Riteniamo che queste ultime suggestioni possano essere recepite con vero interesse dai lettori che operano nel settore o che semplicemente condividono nella scuola o nella società la presenza di portatori di caratteristiche umane specifiche.

Certificare la competenza linguistico-comunicativa nella LIS: riflessioni, raccomandazioni e proposte / Barni, Monica; Ferrara, Claudio; Roccaforte, Maria; Fontana, Sabina. - In: LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA. - ISSN 1121-5291. - (2024), pp. 8-21.

Certificare la competenza linguistico-comunicativa nella LIS: riflessioni, raccomandazioni e proposte

Monica Barni
;
Maria Roccaforte;Sabina Fontana
2024

Abstract

Pubblichiamo per la prima volta un lungo articolo dedicato alla Lingua dei Segni a cui attribuiamo compiti fondamentali: quello di far uscire il lettore da una “visione patologizzante” del problema e quello di informarlo sullo stato dei lavori di ricerca finalizzati alla definizione di standard, descrittori e test che fissino un punto chiaro e scientifico sulle competenze acquisite in questa lingua. Quindi il testo si articola in più parti: un quadro di riferimento, un’analisi/modellizzazione della lingua, la politica linguistica fin qui praticata, delle proposte (in fieri) di valutazione e certificazione. Parte, quest’ultima, che attirerà presumibilmente l’interesse attivo dei lettori. Due nuovi dispositivi inquadrano quella che è da considerarsi una minoranza linguistica vera e propria, la lingua dei segni o LIS: la legge italiana 69 del 2021 che riconosce la LIS come lingua naturale, con tutto ciò che ne consegue; il capitolo VI del Volume complementare (2020) del QCER dedicato alla LIS. In questa cornice si inseriscono le analisi e le politiche linguistiche attuate al fine di definire le competenze necessarie al riconoscimento dei livelli raggiunti. L’articolo si sofferma sulla definizione e modellizzazione della lingua dei segni, mettendo in evidenza la sua specificità ma anche la matrice comune con le lingue vocali, in una prospettiva socio-semiotica centrata sulla comunicazione e sull’approccio funzionale e azionale. Di qui la necessità di una formazione adeguata degli operatori, ben più complessa del requisito della semplice appartenenza alla categoria dei “segnanti nativi”. Segue la disamina degli studi e ricerche relativi alla valutazione della LIS e all’elaborazione di test di sicura scientificità per la sua valutazione e certificazione, ricerche tra le quali si segnalano i lavori del Consiglio d’Europa sugli standard europei per le competenze di comprensione e produzione. Riteniamo che queste ultime suggestioni possano essere recepite con vero interesse dai lettori che operano nel settore o che semplicemente condividono nella scuola o nella società la presenza di portatori di caratteristiche umane specifiche.
2024
LIS; lingua dei segni italiana; certificazione linguistica; prospettiva socio-semiotica per la didattica delle lingue, Didattica della LIS, valutazione della LIS
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Certificare la competenza linguistico-comunicativa nella LIS: riflessioni, raccomandazioni e proposte / Barni, Monica; Ferrara, Claudio; Roccaforte, Maria; Fontana, Sabina. - In: LEND. LINGUA E NUOVA DIDATTICA. - ISSN 1121-5291. - (2024), pp. 8-21.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Roccaforte_LIS_2024.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 594.87 kB
Formato Adobe PDF
594.87 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1700972
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact