Il 19 maggio 2022, la prima sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul caso T.C. c. Italia, asserendo che non vi è violazione del divieto di discriminazione di cui all’art. 14 della CEDU e del diritto al rispetto della propria vita privata e familiare di cui all’art. 8 CEDU laddove vi sia un provvedimento di un tribunale nazionale che richieda a uno dei genitori di astenersi dal coinvolgere attivamente il figlio minore nel proprio culto religioso allorché detta implicazione generi uno stato di disagio nella prole.
La Corte Edu nel caso T. C. c. Italia si pronuncia sull’educazione religiosa dei figli interpretando in maniera...canonica l’interesse superiore del minore / BASSETTI DE ANGELIS, Matteo. - In: ORDINE INTERNAZIONALE E DIRITTI UMANI. - ISSN 2284-3531. - 3(2022), pp. 831-838.
La Corte Edu nel caso T. C. c. Italia si pronuncia sull’educazione religiosa dei figli interpretando in maniera...canonica l’interesse superiore del minore
MATTEO BASSETTI DE ANGELIS
Primo
2022
Abstract
Il 19 maggio 2022, la prima sezione della Corte europea dei diritti dell’uomo si è pronunciata sul caso T.C. c. Italia, asserendo che non vi è violazione del divieto di discriminazione di cui all’art. 14 della CEDU e del diritto al rispetto della propria vita privata e familiare di cui all’art. 8 CEDU laddove vi sia un provvedimento di un tribunale nazionale che richieda a uno dei genitori di astenersi dal coinvolgere attivamente il figlio minore nel proprio culto religioso allorché detta implicazione generi uno stato di disagio nella prole.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bassetti_La-Corte_2022 .pdf
accesso aperto
Note: articolo principale
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
489.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
489.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.