Al pari delle altre varietà romanze della Calabria centro-meridionale, anche il bovese conserva una serie di tratti strutturali di probabile o certa derivazione greca. Tra questi basterà citare la cosiddetta ‘perdita dell’infinito’; l’assenza di avverbi di modo in -mente con i rispettivi aggettivi; la costruzione del periodo ipotetico dell’irrealtà nel presente con il doppio imperfetto indicativo: tutti fenomeni dotati ancora di piena vitalità nel dialetto romanzo della Bovesìa. Tuttavia, un’altra serie di fenomeni di matrice italo-greca sembrerebbe attestata in centri esterni all’area bovese, in particolare in alcune località del versante jonico, aspromontano e costiero, della provincia reggina. Il presente lavoro verte sull’analisi di alcuni possibili calchi morfo-sintattici, in supporto dell'ipotesi della presenza di un bilinguismo bicomunitario nei centri esterni all'area bovese.
Un paradosso sociolinguistico: il caso Bovesìa / Chila', Annamaria; DE ANGELIS, Alessandro. - (2019). (Intervento presentato al convegno XXIXe Congrès international de linguistique et de philologie romanes tenutosi a Copenhague).
Un paradosso sociolinguistico: il caso Bovesìa
Annamaria Chila';Alessandro De Angelis
2019
Abstract
Al pari delle altre varietà romanze della Calabria centro-meridionale, anche il bovese conserva una serie di tratti strutturali di probabile o certa derivazione greca. Tra questi basterà citare la cosiddetta ‘perdita dell’infinito’; l’assenza di avverbi di modo in -mente con i rispettivi aggettivi; la costruzione del periodo ipotetico dell’irrealtà nel presente con il doppio imperfetto indicativo: tutti fenomeni dotati ancora di piena vitalità nel dialetto romanzo della Bovesìa. Tuttavia, un’altra serie di fenomeni di matrice italo-greca sembrerebbe attestata in centri esterni all’area bovese, in particolare in alcune località del versante jonico, aspromontano e costiero, della provincia reggina. Il presente lavoro verte sull’analisi di alcuni possibili calchi morfo-sintattici, in supporto dell'ipotesi della presenza di un bilinguismo bicomunitario nei centri esterni all'area bovese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.